Consiglio dell'Ordine

Giovanni Piccin (Presidente)

Nato a Udine il 17/11/1956

Laureato nel 1981 in Ing. Civile  edile all'Università degli Studi di Trieste

Libero Professionista

 

Giuseppe Monfreda (Tesoriere)

Nato a Codroipo (UD) il 28/01/1971

Laureato nel 1999 in Ing. Meccanica all'Università degli Studi di Udine

Libero Professionista


 

Giacomo Borta (Consigliere Segretario)

Nato a Gorizia il 18/07/1977

Laureato nel 2004 in Ing. dei Materiali all'Università degli Studi di Trieste

Libero Professionista

 
 

Genziana Buffon (Vice Presidente)

Nata a Latisana  (UD) il 18/04/1972

Laureata nel 2003 in Ing. Civile idraulica all'Università degli Studi di Trieste

Libero Professionista                                                                                                                                                                      

 
 

Elena Moro (Vice Presidente)

Nata a Udine il 27/07/1959

Laureata nel 1987 in Ing. Civile dif. suolo pianificazione territoriale all'Università degli Studi di Udine

Dipendente Ente Pubblico Regionale


 


Raniero Battista Brosolo

Nato a Maracaibo (Venezuela) il 26/10/1957

Laureato nel 1986 in Ing. Civile Edile all'Università degli Studi di Padova

Imprenditore e Libero Professionista

 


 

Valentina Cabbai

Nata a Udine il 08/12/1984

Laureato nel 2010 in Ing. Ambiente e Risorse all'Università degli Studi di Udine

Responsabile in Azienda Partecipata

 


Silvia De Cecco

Nata a Udine il 27/03/1984

Laureata nel 2009 in Ing. Civile all'Università degli Studi di Udine

Libero Professionista


 

Luigi Lorusso

Nato a Paternopoli (AV) il 06/10/1961

Laureato nel 1992 in Ing. Elettronica all'Università deli Studi Federico II di Napoli

Dipendente Ente Pubblico


 

Alberto Miotti

Nato a Udine il 13/12/1971

Laureato nel 2002 in Ing. Elettronica all'Università degli Studi di Trieste

Consulente e Libero Professionista 


 

Piero Palumbo

Nato a Udine il 18/12/1972

Laureato nel 1998 in Ing. Gestionale all'Università degli Studi di Udine

Libero Professionista


 


Silvia Rivilli

Nata a Palmanova (UD) il 02/05/1978

Laureata nel 2002 in Ing. Gestionale all'Università degli Studi di Udine

Responsabile Tecnico in Azienda Privata


 

Cristiano Roselli Della Rovere 

Nato a Udine il 14/11/1974

Laureato nel 2001 in Ing. Civile all'Università degli Studi di Udine

Libero Professionista


 

Alex Tuan

Nato a Latisana (UD) il 01/03/1990

Laureato nel 2023 in Ing. di processo e dei materiali all'Università degli Studi di Trieste

Dipendente in Azienda Privata


 

Marco Bottega (Sezione B)

Nato a Montebelluna (TV) il 05/06/1980

Laureato nel 2008 in Ing. Meccanica all'Università degli Studi di Udine

Libero Professionista

 

 

Descrizione

Il meccanismo elettorale previsto per l’Ordine degli Ingegneri è unico a livello nazionale ed è determinato attraverso il D.P.R. 08.07.2005 n° 169 , G.U. 26.08.2005.
Le votazioni si tengono ogni 4 anni e per poter votare il nostro iscritto si deve recare presso la sede della Segreteria dell'Ordine.
La principali cratteristiche del sistema elettorale prevedeno che:
  • la candidatura sia presentata dal singolo iscritto a livello personale;
  • non sono esplicitamente previsti raggruappamenti di iscritti o "liste elettorali";
  • sono previste più chiamate al voto fino al raggiungimento di un quorum minimo così strutturato:
    • Prima votazione (quorum minimo di almeno un terzo aventi diritto di voto);
    • Seconda votazione (quorum minimo di almeno un quinto aventi diritto di voto);
    • Terza votazione (senza limitazione di quorum).
Nel caso della Provincia di Udine dato il numero di iscriti è previsto che possano essere eletti:
  • 14 ingegneri iscritti alla Sezione A
  • 1 ingegnere iscritto alla Sezione B
L’elettorato è ammesso a votare previo accertamento della sua identità personale ed in ogni scheda elettorale potrà indicare un massimo di 14 candidati eleggibili della sezione A ed 1 candidato eleggibile della sezione B. Saranno considerate valide ai sensi del comma 11, art.3 del regolamento emanato con D.P.R. n° 169/2005 anche le schede che conterranno un numero di nomi inferiori a quelli da eleggere, mentre saranno considerate non valide le preferenze espresse oltre il numero dei Consiglieri da eleggere.
Non è ammesso:
  • la votazione per posta 
  • la votazione in assenza di un documento di identità valido
  • la votazione per delega.
In caso di omonimia, nella scheda andrà indicato il nome ed il cognome del candidato ed eventualmente il numero di iscrizione all’Albo. 

 

Verbali



Scarica file
15/04/2025

Delibere_2025_03_20

 

Scarica file

Scarica file
10/04/2025

Delibere_2025_02_20

 

Scarica file

Scarica file
10/04/2025

Delibere_2025_01_30

 

Scarica file

Scarica file
11/03/2025

Delibere_2024_12_10

 

Scarica file


Scarica file
11/03/2025

Delibere_2024_10_24

 

Scarica file


Scarica file
04/10/2024

Delibere_2024_07_25

 

Scarica file

Descrizione

Il regolamento prevede che le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine si svolgano su un massimo di tre chiamate al voto, con diversi quorum.  
Le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine per il quadriennio 2025-2029 si sono svolte su tre chiamate in quanto non si è raggiunto il quorum richiesto nelle prime due:
  • Prima chiamata: 11-12 giugno 2025(quorum richiesto: 1/3 degli iscritti), quorum non raggiunto; 
  • Seconda chiamata: 13-14-16-17 giugno 2025 (quorum richiesto: 1/5 degli iscritti), quorum non raggiunto;
  • Terza chiamata: 18-19-20-21-23 giugno 2025 (nessun quorum richiesto).

Cliccando sul link in calce è possibile scaricare i risultati delle ultime elezioni.

 


Allegati

risultati elezioni 2025