ANCE UDINE/FVG - CONVEGNO: IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E IL SUO CORRETTIVO: BILANCIO DI DUE ANNI DI VIGENZA E NUOVE PROSPETTIVE
ANCE UDINE, ANCE FVG e ANCE ALTO ADRIATICO organizzano il CONVEGNO:
IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E IL SUO CORRETTIVO: BILANCIO DI DUE ANNI DI VIGENZA E NUOVE PROSPETTIVE
Giovedì 24 luglio 2025, dalle 09:00 alle 13:00
Sala Convegni del Carnia Industrial Park, via Jacopo Linussio, 1, Zona Industriale Amaro (UD)
Durante il convegno verranno affrontati temi cruciali relativi al Codice dei Contratti Pubblici e al suo correttivo, analizzando il bilancio di due anni dalla sua entrata in vigore e le nuove prospettive.
La partecipazione all'incontro è gratuita ed è aperta a tutti i portatori di interesse, stazioni appaltanti, funzionari pubblici, progettisti ed imprese.
CIRCOLARE CNI N. 310 - ACCORDO TRA CNI E MINISTERO ISTRUZIONE
Il CNI, con circolare n. 310/XX Sess./2025, rende noto che lo scorso 1° luglio è stato sottoscritto l'allegato protocollo d'intesa con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, finalizzato a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni, con l'obiettivo di promuovere attività culturali, formative, di ricerca e sensibilizzazione, in particolare nel campo della sicurezza e della prevenzione.
TUTTE I DETTAGLI NELLA CIRCOLARE CNI IN ALLEGATO.
16/07/2025
Bando di concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura n. 1 unità di personale a tempo pieno e indeterminato - profilo professionale Funzionario per la Segreteria dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine - PROROGA TERMINI
Con la presente si comunica che in data 15/07/2025 si è disposta la proroga dei termini di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura 1 (UNA) unità di personale a tempo pieno e indeterminato - CCNL Comparto Funzioni centrali - profilo professionale Funzionario per la Segreteria dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, indetto con deliberazione del Consiglio dell’Ordine del 20/05/2025, fissando il nuovo termine al 15/09/2025 ore 23:59, al fine di porre in essere le condizioni per un possibile ampliamento della platea dei partecipanti alla procedura.
15/07/2025
ANCORA POSTI DISPONIBILI - CORSO FAD - PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, in collaborazione con la Commissione Industria, organizza il CORSO FAD Sincrono:
PROJECT MANAGEMENT: STANDARD INTERNAZIONALI E BUONE PRATICHE
Relatore: prof. Stefano Tonchia
Il corso si svolgerà sulla Piattaforma "Zoom" (Il link di partecipazione verrà inoltrato all'indirizzo e-mail inserito in fase di registrazione sul portale ISI Formazione)
CALENDARIO:
Martedì 7 OTTOBRE 2025, dalle 09.00 - 12.30; 13:30 - 17:00.
Lunedì 13 OTTOBRE 2025, dalle 15:30 - 19:00.
Giovedì 16 OTTOBRE 2025, dalle 08:30 - 12:00.
Mercoledì 22 OTTOBRE 2025, dalle 15:30 - 19:00.
Giovedì 23 OTTOBRE 2025, dalle 8:30 - 12:00.
Mercoledì 29 OTTOBRE 2025, dalle 15:30 - 19:00.
Venerdì 31 OTTOBRE 2025, dalle 09:00 - 12:30.
Giovedì 6 NOVEMBRE 2025, dalle 8:30 - 12:00.
Giovedì 13 NOVEMBRE 2025, dalle 8:30 - 12:00.
OBIETTIVI:
Il corso, basato sugli standard internazionali (PMI/IPMA), tratta tutti gli aspetti del Project Management in chiave operativa, con rigore metodologico, consentendo di impostare, comprendere e controllare l’avanzamento dei progetti, sia nel ruolo di Project Manager che come membri di Team di progetto. La capacità innovativa ed il successo di un’impresa sono sempre più legati alla sua capacità di “gestire progetti” (Project Management – PM): progetti sia di sviluppo-prodotto che di pianificazione del servizio, ma anche di ri-organizzazione e miglioramento dei processi aziendali interni e, in sintesi, dell’operare per risultati. La progettazione e sviluppo-prodotto, la progettazione del servizio (anche nelle Pubbliche Amministrazioni), l’operatività su commessa, che caratterizza molte delle realtà aziendali, evidenziano la necessità di una maggiore progettualità e “cultura di progetto”.
Il Project Management è diventato, dal 2012 norma ISO (21502), ed è previsto dal nuovo Codice Appalti (come requisito professionale per i RUP).
Le ore del Corso sono valide come pre-requisito per sostenere l’esame della certificazione internazionale PMI PMP.
Il Corso si propone di migliorare le capacità di:
• condurre un’analisi dei requisiti di progetto;
• redigere progetti compatibili con gli obiettivi;
• gestire le risorse, umane e non, coinvolte nei progetti;
• gestire la pianificazione e l’avanzamento dei progetti, rispettando tempi e parametri di budget;
• utilizzare i supporti informatici al Project Management (Microsoft Project e Open Project Libre);
ISCRIZIONI:
É prevista l'assegnazione di 35 CFP per gli ingegneri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza ad almeno il 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno rilevate le connessioni dall’inizio alla fine dell’evento. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 31 LUGLIO 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 450, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nell’area riservata del Portale. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 31 luglio 2025. La mancata partecipazione al corso, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.
TUTTE LE INFORMAZIONI E IL PROGRAMMA DELLE LEZIONI IN ALLEGATO.
15/07/2025
AGENZIA DEL DEMANIO - DIREZIONE REGIONALE FVG - AVVISO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L 'AFFIDAMENTO DELLA LOCAZIONE D'USO TEMPORANEA DI UNA PORZIONE DELLA "EX CASERMA EMANUELE FILIBERTO DI TRIESTE"
L' AGENZIA DEL DEMANIO - DIREZIONE REGIONALE FVG ha pubblicato un:
AVVISO DI GARA
PROCEDURA APERTA PER L 'AFFIDAMENTO DELLA LOCAZIONE
CIRCOLARE CNI n. 309/XX SESS./2025 - Evento "Energie rinnovabili: scenari attuali e futuri" - Roma, 16 luglio 2025
Il Consiglio Nazionale con circolare 309 comunica l'organizzazione in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma dell'evento dal titolo:
"ENERGIE RINNOVABILI: SCENARI ATTUALI E FUTURI"
L'evento si terrà mercoledì 16 luglio 2025, dalle ore 14:30 alle ore 18:00, presso la sede CNI in via XX Settembre 5 in Roma e in diretta streaming.
L’evento si propone come un’occasione di confronto e aggiornamento tecnico sul tema delle energie rinnovabili, con un focus sulle principali fonti alternative oggi al centro della transizione energetica, analizzate da professionisti esperti del settore.
I temi affrontati saranno:
• Il potenziale del fotovoltaico in Italia;
• Idroelettrico: opportunità per uno sviluppo sostenibile;
• Energia eolica: stato dell’arte e prospettive future;
• Le biomasse nel mix energetico rinnovabile;
• La geotermia: stato dell’arte e opportunità di crescita;
• Il ruolo delle utility nella transizione energetica: esperienze e scenari futuri.
• Pompe di calore: al centro del processo di elettrificazione dei consumi
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di fare il punto sullo stato dell’arte, evidenziare le potenzialità di ciascuna fonte e favorire una maggiore consapevolezza tecnica e progettuale tra i partecipanti, in un’ottica di sviluppo sostenibile e innovazione energetica.
La partecipazione all’evento prevede il rilascio di n. 3 crediti formativi professionali nel rispetto dell’art. 4.5.5 del Testo Unico sulla formazione per l’aggiornamento della competenza professionale.
L’accesso al webinar sarà garantito esclusivamente alle persone regolarmente iscritte tramite questa modalità, in quanto il link d’accesso è strettamente personale.
Inoltre la partecipazione al webinar è limitata a n. 1 dispositivo per partecipante. Potranno partecipare le prime mille persone registrate.
14/07/2025
LIBERA UNIVERSITA' DI BOLZANO - master II livello "GESTIONE SOSTENIBILE DEL RISCHIO IDRO-GEOLOGICO IN AMBIENTI MONTANI" - 4^ EDIZIONE
La LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO con Patrocinio Ordine Ingegneri Bolzano, Ordine Ingegneri di Trento, Ordine dei Dottori Forestali di Bolzano, Ordine dei Geologi di Trento e Bolzano, in collaborazione con Agenzia per Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano, Servizio Bacini Montano della provincia Autonoma di Trento organizza il Master di II livello in:
"GESTIONE SOSTENIBILE DEL RISCHIO IDRO-GEOLOGICO
IN AMBIENTI MONTANI"
4^ EDIZIONE
ISCRIZIONI APERTE, FINO A 06 NOVEMBRE 2025.
Questo Master ha l’obiettivo di offrire una preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata del rischio idro-geologico, con particolare riferimento al territorio montano (vedi brochure allegata).
Il Master partirà a marzo 2026 e terminerà a dicembre 2026.
E’ prevista una sessione online di informazioni per il giorno
Nell’ambito del Master sono previste attività didattiche che si svolgeranno di venerdì pomeriggio e di sabato, per poter così venire incontro anche ad esigenze di professionisti e colleghi che vogliano seguire il Master. E´ comunque ammessa la frequenza on-line ai corsi.
Verranno affrontati e approfonditi i vari aspetti della gestione del rischio, ponendo anche attenzione alla gestione di cantiere degli interventi strutturali, alla progettazione e gestione di sistemi di monitoraggio dell’evoluzione dei fenomeni di dissesto.
Il Master universitario è composto da 60 CFU, erogati con ore di:
- didattica frontale,
- visite in campo,
- laboratori online,
- attività tecniche formative presso Agenzie/Enti pubblici e Professionisti che lavorano nel settore del Dissesto (ad esempio l’anno a scorso sono stati istituiti stages/percorsi formativi pratici presso la protezione Civile della provincia Autonoma di Bolzano e presso il Servizio PREVENZIONE RISCHI E CUE-Servizio Bacini Montani della provincia Autonoma di Trento) e
- attività di studio e di lavoro autonomo.
La frequenza agli insegnamenti del Master prevede l’acquisizione di Crediti Formativi Professionali (CFP) riconosciuti dagli Ordini degli Ingegneri, Geologi, Dottori Agronomi e Forestali.
Ulteriori informazioni relative ai contenuti del Master sono disponibili al link
Istituto Tecnico Aeronautico "Nobile" di Fagagna - ricerca docente
L'Istituto Tecnico Aeronautico con sede a Fagagna (UD) è alla ricerca di docenti per le seguenti materie (lo stesso docente può coprire una, due o anche tutte e tre le materie in base alla propria disponibilità e se in possesso dei titoli):
Materie:
Meccanica e Macchine ( 9 ore settimanali ) - Titoli di accesso :
Laurea in ingegneria aeronautica
Laurea in ingegneria aerospaziale
Laurea in ingegneria industriale ( sottosezioni aeronautica o meccanica)
Laurea in ingegneria meccanica
Tecnologia e Tecniche di Rappresentazione Grafica ( 5 ore settimanali) - Titoli di accesso:
Laurea in Ingegneria civile
Laurea in Ingegneria civile per la difesa del suolo e la pianificazione territoriale
Laurea in Ingegneria edile
Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio
LS 25-Ingegneria aerospaziale e astronautica
LS 26-Ingegneria biomedica
LS 27-Ingegneria chimica
LS 28-Ingegneria civile Nota 1
LS 29-Ingegneria dell'automazione
LS 30-Ingegneria delle telecomunicazioni
LS 31-Ingegneria elettrica
LS 32-Ingegneria elettronica
LS 33-Ingegneria energetica e nucleare
LS 34-Ingegneria gestionale
LS 35-Ingegneria informatica
LS 36-Ingegneria meccanica
LS 37-Ingegneria navale Nota 1
LS 38-Ingegneria per l'ambiente e il territorio Nota 1
LS 61-Scienza e ingegneria dei materiali
LM 20-Ingegneria aerospaziale e astronautica
LM 21-Ingegneria biomedica
LM 22-Ingegneria chimica
LM 23-Ingegneria civile Nota 1
LM 24-Ingegneria dei sistemi edilizi Nota 1
LM 25-Ingegneria dell'automazione
LM 26-Ingegneria della sicurezza Nota 1
LM 27-Ingegneria delle telecomunicazioni
LM 28-Ingegneria elettrica
LM 29-Ingegneria elettronica
LM 30-Ingegneria energetica e nucleare
LM 31-Ingegneria gestionale
LM 32-Ingegneria informatica
LM 33-Ingegneria meccanica
LM 34-Ingegneria navale Nota 1
LM 35-Ingegneria per l'ambiente e il territorio Nota 1
Scienze e tecnologie informatiche (4 ore settimanali) - Titoli di accesso:
Laurea in Ingegneria aerospaziale (V.O.)
Laurea in Ingegneria delle telecomunicazioni (V.O.)
Laurea in Ingegneria elettronica (V.O.)
Laurea in Ingegneria gestionale (V.O.)
Laurea in Ingegneria informatica (V.O.)
LM 20-Ingegneria aerospaziale e astronautica
LM 25-Ingegneria dell’automazione con almeno 36 crediti nel settore scientifico disciplinare MAT/ di cui 12 MAT / 01, 12 MAT / 04, 12 MAT / 08
LM 26-Ingegneria della sicurezza
LM 27-Ingegneria delle telecomunicazioni
LM 29-Ingegneria elettronica
LM 31-Ingegneria gestionale
LM 32-Ingegneria informatica
Il docente può essere neo-laureato, in attività o anche pensionato.
Contratto : collaborazione a progetto o P.iva.
Luogo di lavoro : Fagagna (UD)
Durata : fino al 13 giugno 2026 con eventuale prolungamento fino agli inizi di luglio se la materia (meccanica e macchine) dovesse essere materia di esame di Maturità e possibilità di rinnovo per successivo anno scolastico a partire da settembre 2026.
Disponibilità: immediata.
Orario (lun-ven tra le 7.50 e le 14.25 in base all’orario settimanale delle materie stabilito dall’Istituto)
CONVOCAZIONE INCONTRO 18 SETTEMBRE 2025 - "Investimenti a favore dell'occupazione e della crescita"
Si informa che il 18 settembre p.v., dalle ore 9.30 alle 11.30, sarà organizzato apposito incontro da remoto per la trattazione del tema in oggetto con le seguenti finalità:
garantire adeguate informazioni ai beneficiari circa le modalità di attuazione delle operazioni finanziate;
garantire uniformità nell'applicazione della neutralità climatica e della resilienza climatica attraverso l'applicazione di criteri di cui all'art. 73 del Reg. UE 2021/1060;
presentare la metodologia di screening CliPSS FVG.
Per esigenze organizzative, la partecipazione all'incontro di presentazione, che si terrà in piattaforma Microsoft Teams, necessita di preventiva iscrizione al seguente indirizzo web: https://forms.office.com/e/3KWL8zhCMb
Qualora si riscontrino difficoltà nella partecipazione all'evento si chiede, cortesemente, di comunicarlo a Mauro Biasotto tel. 0434/231223 (mauro.biasotto@regione.fvg.it)e Elisa Dotta tel. 0434/231279 (elisa.dotta@regione.fvg.it)
14/07/2025
COMUNICAZIONE AI PORTATORI DI INTERESSE - ENTRATA IN VIGORE DELLE LEGGI REGIONALI N. 8/2025 E N. 9/2025 IN MATERIA DI EDILIZIA
Si informa che, a partire dal 10 luglio 2025, sono entrati in vigore due provvedimenti legislativi di grande rilevanza per il settore edilizio: la Legge regionale n. 8/2025 e la Legge regionale n. 9/2025, entrambe pubblicate sul BUR n. 28 del 9 luglio 2025. Si tratta di due strumenti distinti ma complementari, che rappresentano un passo deciso verso un nuovo modello di sviluppo territoriale sostenibile, equo e partecipato.
Legge regionale n. 8/2025 – "Interventi volti a favorire il recupero, la riqualificazione o il riuso del patrimonio immobiliare privato" che si propone di:
contrastare il consumo di suolo, incentivando il riuso e la rigenerazione del patrimonio esistente;
favorire l'efficientamento energetico e la messa in sicurezza sismica degli immobili privati;
offrire nuove opportunità abitative, in particolare nei piccoli centri e nelle aree montane, contribuendo a contrastare lo spopolamento e la desertificazione urbana.
Due saranno le tipologie di bando previste:
Bandi a sportello per interventi di miglioramento energetico (cappotti termici, serramenti, caldaie, ecc.), con contributi post-intervento e possibilità di anticipazione per famiglie con ISEE inferiore a 25.000 euro.
Bandi in graduatoria per interventi di maggiore entità (manutenzioni straordinarie, restauri, demolizioni e ricostruzioni), rivolti a privati, condomìni, imprese e professionisti.
Legge regionale n. 9/2025- "Nuovo codice regionale dell’edilizia" che introduce un aggiornamento organico e attuale della normativa edilizia regionale, in linea con il decreto-legge nazionale "Salva Casa" e con le specificità del nostro territorio. I principali obiettivi sono:
semplificare e razionalizzare i procedimenti edilizi, rendendoli più chiari e accessibili;
promuovere il riuso del patrimonio edilizio esistente, rimuovendo ostacoli legati a difformità minori o tolleranze costruttive;
contrastare l’inattività di numerosi alloggi oggi bloccati da impedimenti normativi;
favorire una maggiore equità nel rapporto tra cittadini, professionisti e amministrazioni.
Per ogni ulteriore informazione o richiesta di approfondimento, contattare l'Assessorato regionale FVG alle infrastrutture e territorio.