Download

Scarica file
29/04/2025

Offerta Lavoro Azienda: Angeli Cristian

 

Scarica file

Scarica file
29/04/2025

COMUNICATO STAMPA CNI - GESTIONE ED INVESTIMENTI SOSTENIBILI PER IL SUCCESSO DI PARTNERSHIP NEL REAL ESTATE

Valorizzazione del patrimonio costruito. Questo il tema centrale dei lavori di mercoledì 15 aprile della seconda Giornata Nazionale dell'Ingegneria Economica, evento organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con ANCE che ha visto come focus principale lo sviluppo del Partenariato pubblico privato.

Le sessioni di lavoro sono state precedute dalla presentazione, da parte della Consigliera del CNI Ippolita Chiarolini, di una indagine realizzata dal Centro Studi CNI sulla presenza degli ingegneri nei ruoli apicali. I lavori, moderati dalla stessa Chiarolini e da Remo Chiodi, componente del gruppo tematico PPP del CNI, hanno quindi affrontato l’argomento del giorno: la valorizzazione del patrimonio del costruito nel nostro paese in relazione ai bisogni emergenti. Nella seconda sessione è stato approfondito il ruolo dell’Intelligenza Artificiale, attraverso il racconto e testimonianze relativi a casi concreti, con messa in evidenza dei punti di forza e quelli di debolezza.

Per maggiori informazioni si consulti il comunicato stampa CNI allegato.

 

Scarica file

Scarica file
29/04/2025

CIRCOLARE CNI n. 279/XX SESS./2025 - evento "Resilienza dei porti - Le opere di ingegneria marittima ed i cambiamenti climatici" - Roma, 7 maggio 2025

Il  Consiglio Nazionale degli Ingegneri  organizza in collaborazione con il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed Assoporti l'evento dal titolo:

"RESILIENZA DEI PORTI :

LE OPERE DI INGEGNERIA MARITTIMA E I CAMBIAMENTI CLIMATICI" 

L'evento si terrà mercoledì 7 maggio 2025, dalle ore 10:30 alle ore 16:30, presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, in via Guido Reni 4a, Roma.

L'iniziativa si propone come un momento di approfondimento tecnico e di confronto rivolto in particolare ai professionisti e agli esperti operanti nel settore dell'ingegneria marittima e delle infrastrutture portuali, con la finalità di affrontare il tema dell’adattamento dei porti ai cambiamenti climatici.

Per ogni informazione si consulti il programma allegato.

PROGRAMMA

 

Scarica file

Scarica file
29/04/2025

CHIUSURA SEGRETERIA 2 MAGGIO 2025

Si comunica che la Segreteria dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine rimarrà CHIUSA nella seguente giornata: 

VENERDI' 2 MAGGIO 2025

La Segreteria riaprirà con i consueti orari lunedì 5 maggio 2025.

 

Scarica file

Scarica file
29/04/2025

CONVEGNO: STRUMENTI E PERCORSI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE IN MATERIA DI RIFIUTI E SITI INQUINATI

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, organizza il CONVEGNO:

 

STRUMENTI E PERCORSI PER LA PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE IN MATERIA DI RIFIUTI E SITI INQUINATI


Mercoledì 7 maggio 2025, dalle 09:00 alle 17:00

Sala Pasolini - Sede regionale di via Sabbadini n. 31, Udine

 

OBIETTIVI:

fornire una panoramica approfondita sulle autorizzazioni rilasciate dal Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati (con particolare riferimento ad autorizzazione unica ex art. 208 e AIA).

Verranno date specifiche indicazioni sulle modalità di compilazione delle diverse tipologie di istanze, sui contenuti necessari e funzionali al rilascio, sulla modulistica dedicata, sui contenuti minimi delle relazioni di accompagnamento. Nella seconda parte dell’incontro, verrà dato ampio spazio all’analisi delle aree oggetto di possibile installazione di impianti di trattamento rifiuti, attraverso lo strumento dei Criteri localizzativi degli impianti di trattamento dei rifiuti (CLIR), che verrà analizzato sia per la parte programmatica che nel dettaglio per le applicazioni pratiche con la cartografia dedicata.

CFP:

La partecipazione al convegno è GRATUITA. Agli ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link:
https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 5 maggio 2025. I partecipanti al termine del convegno potranno scaricare l’attestato di partecipazione.

 ISCRIZIONI:

 

OBBLIGATORIA ANCHE L'ISCRIZIONE AL PORTALE DELLA REGIONE

https://eventi.regione.fvg.it/Eventi/dettaglioEventoAnteprima.asp?evento=25621



NON SARA' POSSIBILE ACCEDERE ALL'EVENTO IN ASSENZA DELL'ISCRIZIONE AL PORTALE DELLA REGIONE

 


TUTTE LE INFORMAZIONI NEL PROGRAMMA ALLEGATO.

 

 

Scarica file

Scarica file
28/04/2025

APERITIVO CON BUFFET DI BENVENUTO AI GIOVANI ISCRITTI DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DI UDINE

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con la Commissione Giovani organizza l'EVENTO:

APERITIVO CON BUFFET DI BENVENUTO AI GIOVANI ISCRITTI DELL'ORDINE DEGLI INGEGNERI DI UDINE

Giovedì 8 Maggio 2025, ore 18.30 L'EGO - Via Giovanni Paolo II - Udine UD

L'evento è un aperitivo con buffet informale e ha lo scopo di promuovere il networking tra i giovani ingegneri (under 40) iscritti da poco all'albo e di condividere esperienze e best practice. Durante l'evento verranno presentate le attività della Commissione Giovani dell'Ordine degli Ingegneri e del Consiglio dell'Ordine. Per partecipare all'evento è obbligatoria la prenotazione entro il 3 maggio 2025.

Link di iscrizione: https://forms.gle/k5uA5kKtMq7F2U536

 

Scarica file

Scarica file
18/04/2025

CORSO DI AGGIORNAMENTO: MACCHINE DI SOLLEVAMENTO IMPIEGATE NELLE ATTIVITA' LAVORATIVE DEL CANTIERE - SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO. ANALISI DI ALCUNI INFORTUNI E METODI DI PREVENZIONE

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con la Commissione Sicurezza organizza il CORSO DI AGGIORNAMENTO

 

MACCHINE DI SOLLEVAMENTO IMPIEGATE NELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE DEL CANTIERE - SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO. ANALISI DI ALCUNI INFORTUNI E METODI DI PREVENZIONE

Venerdì 9 maggio 2025, ore 14:30 - 18:30
Sede Ordine Ingegneri della Provincia di Udine, via Monte San Marco 56 (UD)

Giovedì 15 maggio 2025, ore 14:30 - 18:30
1. Cantiere EDR. OPERA 0093 - ISIS "MAGRINI - MARCHETTI" DI GEMONA DEL FRIULI – LAVORI DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE - 1° LOTTO. COMMITTENTE EDR UDINE.
2. Cantiere Comune di Gemona. Realizzazione nuova palestra. Committente Comune di Gemona. Indirizzo: Via Praviolai (parcheggio comodo davanti alla Palestra esistente).

Relatore: ing. Luigi Lorusso

CORSO VALIDO PER 8 ORE DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO CSP/CSE, RSPP/ASPP (D.Lgs 9 Aprile 2008, n 81 e s.m.i.).

 
 

OBIETTIVI

Il corso è orientato alla conoscenza delle corrette modalità di uso delle macchine per il sollevamento dei carichi nei cantieri e trasmettere le conoscenze minime necessarie per una adeguata e responsabile supervisione di tali attrezzature e della loro attività ai fini della sicurezza. Scopo del corso è di approfondire le problematiche inerenti agli aspetti tecnici, le manutenzioni previste dalla legislazione vigente e dai fabbricanti, nonché gli argomenti riguardanti il loro corretto utilizzo tenendo conto anche di specifici incidenti/infortuni occorsi. Il corso prevede anche una visita in cantiere per un riscontro pratico inerente alla corretta gestione ed utilizzo di tali attrezzature.

PROGRAMMA

  • Titolo III - Capo I - Uso delle attrezzature di lavoro;

  • Titolo V - Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente alla data della loro emanazione;

  • Titolo VI - Disposizioni concernenti l’uso delle attrezzature di lavoro;

  • Direttiva 2006/42;

  • Manuale uso e manutenzione dei fabbricanti;

  • Analisi di alcuni infortuni e metodi di prevenzione;

  • Visita cantiere;


MODALITA' D'ISCRIZIONE

È prevista l’assegnazione di n. 8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza ad almeno il 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro l’8 maggio 2025, inserendo necessariamente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fatturazione. La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre l’8 maggio 2025. La mancata partecipazione al corso, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.

TUTTE LE INFORMAZIONI NEL PROGRAMMA IN ALLEGATO.

 

 

Scarica file

Scarica file
17/04/2025

CORSO DI AGGIORNAMENTO: VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE - CAPITOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con la Commissione Antincendio/CVLPS organizza il CORSO:

 

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPLOSIONE E MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE IN AMBITO INDUSTRIALE PER ATMOSFERE ESPLOSIVE – CAPITOLO V.2 DEL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

 

Venerdì 23 Maggio 2025, dalle 14:30 alle 18:30
Venerdì 30 maggio 2025, dalle 14:30 alle 18:30

Relatore: ing. Marzio Marigo


CORSO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER PROFESSIONISTI ISCRITTI
art. 7 D.M. 5 agosto 2011 (ex Legge 818/1984),
APPROVATO DALLA DIREZIONE REGIONALE VV.F. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

 

 

PROGRAMMA 23 MAGGIO

  • Studio di casi.

  • Titolo XI, D.Lgs. n. 81/2008, inquadramento e definizioni principali

  • Parametri di esplosione ATEX per gas, liquidi infiammabili e polveri combustibili; loro variabilità in relazione alle condizioni atmosferiche (pressione, temperatura, umidità) e un po’ di termodinamica chimica.

  • Marcatura CE-ATEX per sorgenti di accensione elettriche e meccaniche e la Direttiva 2014/34/UE.

  • Classificazione ATEX per presenza di gas e vapori infiammabili (campo vicino, campo lontano, CEI EN IEC 60079-10-1:2023).

  • Esempio di calcolo n.1.


PROGRAMMA 30 MAGGIO

  • Classificazione ATEX per presenza di polveri combustibili (criteri per strato, nube, contenimenti, CEI EN 60079-10-2:2016, DGUV Regel 113-001).

  • Sorgenti di accensione di processo e il rapporto tecnico CEI CLC/TR 60079-32-1:2016.

  • La protezione degli impianti (venting, soppressione HRD, isolamento).

  • Calcolo degli effetti prevedibili dell’esplosione (TNTeq, TNO-Multienergy, modellazione integrale con sw GEXCON-Effects e DNV-Phast).

  • Regola tecnica verticale n. 2 del Codice di Prevenzione Incendi ed effetti prevedibili dell’esplosione

  • Esempio di calcolo n.2.

 

ISCRIZIONI E CFP:

Ai partecipanti saranno assegnate le ore di aggiornamento come previsto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista l'assegnazione di 8 CFP. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza ad almeno il 90% della durata complessiva dell’evento, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. Il corso in presenza deve concludersi con il superamento di un test finale. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:
https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 22 maggio 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 22 maggio 2025. La mancata partecipazione al corso, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.

 

PER TUTTE LE INFORMAZIONI SI CONSULTI IL PROGRAMMA ALLEGATO.

 

 

Scarica file

Scarica file
16/04/2025

COMUNICATO STAMPA CNI - SECONDA GIORNATA NAZIONALE INGEGNERIA ECONOMICA

°cni

L'ingegneria economica è una disciplina che integra tecnica ed economia, fornendo strumenti necessari per effettuare adeguate scelte strategiche. Esplorare temi come la collaborazione tra pubblico e privato e il project financing, la valutazione degli investimenti e la gestione dei progetti, consente di affrontare le sfide economico-finanziarie promuovendo una mentalità orientata alla creazione di valore nella progettazione e nella realizzazione delle opere di ingegneria. In un contesto caratterizzato da risorse limitate e da una concorrenza intensa, l'ingegneria economica contribuisce a ottimizzare i processi e a migliorarne l'efficienza e l'efficacia. Questo il contesto che sta alla base della 2ªGiornata Nazionale dell’Ingegneria Economica, un evento organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), in programma presso la sede del CNI il 15 e 16 aprile.

L'evento prevede la partecipazione di relatori di spicco e grandi player, dirigenti pubblici, costruttori e responsabili unici del progetto che si confronteranno sugli strumenti economici indispensabili per realizzare infrastrutture e opere pubbliche. Saranno presenti anche Edoardo Rixi (Vice Ministro delle Infrastrutture) e Francesco Paolo Sisto (Vice Ministro della Giustizia). Un percorso scientifico e una serie di confronti che mirano a far sì che le risorse limitate e la crescente pressione per la sostenibilità non rappresentino un ostacolo ma una sfida da vincere per l’elaborazione di strategie per investimenti di successo. Al tempo stesso, il confronto favorirà l’elaborazione congiunta di proposte che consentano il miglioramento della legislazione vigente.

Per maggiori informazioni si consulti il comunicato stampa allegato.

PROGRAMMA

 

Scarica file

Scarica file
15/04/2025

SEMINARIO: CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E ANTISISMICO DEI SOLAI ESISTENTI E RINFORZO DI ELEMENTI IN CALCESTRUZZO E MURATURA CON I MATERIALI COMPOSITI. TECNOLOGIA FRCM, FRC E CRM

consolidamento

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, con il contributo di Laterlite spa, organizza il SEMINARIO:

 

CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE E ANTISISMICO DEI SOLAI ESISTENTI E RINFORZO DI ELEMENTI IN CALCESTRUZZO E MURATURA CON I MATERIALI COMPOSITI. TECNOLOGIA FRCM, FRC E CRM

Giovedì 15 maggio 2025, dalle 14:00 alle 18:00
Enaip FVG, via Leonardo da Vinci 27, Pasian di Prato (UD)

Relatori: arch. Marco Boscolo Bielo, ing. Matteo Papini, ing. Giovanni Agostini

 

 

PROGRAMMA:

Ore 14:00 – arch. Marco Boscolo Bielo
- Il patrimonio edilizio esistente
- Criticità strutturali delle strutture esistenti
- Contesto e inquadramento normativo
- Tipologie di intervento locale e globale

Ore 15:15 – ing. Matteo Papini
- Solai esistenti: tipologie e criticità
- Tecniche di rinforzo all’estradosso, soletta mista collaborante
- Calcestruzzi strutturali leggeri leca
- Sistemi di connessione, tipologie e ruolo
- Consolidamento intradossale ed estradossale di solai
- Case History
- Esempio di calcolo
- Sperimentazioni sui solai

Ore 16:15 – Pausa caffè

Ore 16.45 – ing. Giovanni Agostini
INTONACO ARMATO, SISTEMA CRM
- Definizione e ruolo della tecnica dell’intonaco armato
- Contesto Normativo
- CRM: definizione
- Esempi applicativi
ALTRI RINFORZI STRUTTURALI CON MATERIALI COMPOSITI
- Definizione di materiale composito
- Sistemi FRCM e FRC
- Contesto ed inquadramento normativo

Ore 17.45/18:00 – Question time / Fine lavori.


ISCRIZIONI:

La partecipazione al seminario è GRATUITA. Agli iscritti è prevista l’assegnazione di 4 CFP, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 17:00 del 14 maggio 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del seminario potranno scaricare l’attestato di partecipazione.

 

TUTTE LE INFORMAZIONI NEL PROGRAMMA IN ALLEGATO.

 

 

Scarica file