Download

Scarica file
28/11/2023

CONVOCAZIONE Assemblea Generale per approvazione Bilancio di Previsione 2024

OGGETTO: CONVOCAZIONE Assemblea Generale per approvazione Bilancio di Previsione 2024.

Si invia con la presente la convocazione dell’Assemblea in adunanza Ordinaria degli Iscritti all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine che si terrà in prima convocazione il giorno mercoledì 13 dicembre 2023 alle ore 12,00, presso la sede dell’Ordine ed in seconda convocazione il giorno

Giovedì 14 dicembre 2023 alle ore 16.30

presso il Centro Convegni Paolino d'Aquileia - Via Treppo, 5/B - 33100 UDINE 

I lavori dell’Assemblea si svolgeranno secondo il seguente ordine del giorno:

  1. Apertura dei lavori;

  2. Premio di Laurea ing. Alessandra Gubana – assegnazione vincitori;

  3. Approvazione del Bilancio di Previsione 2024;

  4. Interventi:

  • Presidente del Consiglio Territoriale di Disciplina ing. Romeo La Pietra;

  • Coordinatore della Commissione Parcelle ing. Claudio Donada;

  • Coordinatore della Commissione Ambiente e Territorio ing. Nicola De Bortoli;

  • Coordinatore della Commissione Comunicazione ing. Giacomo Borta;

  1. Varie ed eventuali.

L’Assemblea, in seconda convocazione, avrà validità qualsiasi sia il numero degli iscritti presenti (art. 26 del R. D. n. 2537 del 23.10.1925).

Tutta la documentazione relativa al Bilancio di previsione 2024 è disponibile sul sito istituzionale dell’Ente.

La propria partecipazione all’Assemblea ordinaria andrà comunicata a mezzo e-mail all’indirizzo segreteria@ordineingegneri.ud.it entro e non oltre il 13/12/2023 esplicitando la formula “convocazione assemblea ordinaria 14 dicembre 2023” nell’oggetto e indicando nel corpo della e-mail: “io sottoscritto cognome nome n. iscrizione parteciperò all’assemblea in oggetto”.

Confidando in un’ampia partecipazione si porgono i più Cordiali Saluti                                                       

IL PRESIDENTE

Ing. Giovanni Piccin                                                                                                                                              

Al termine dell’Assemblea è previsto un brindisi e lo scambio degli auguri per le Festività Natalizie.

DOCUMENTI BILANCIO DI PREVISIONE 2024

 

Scarica file

Scarica file
28/11/2023

CONVEGNO - D.LGS. 36/2023 IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine con la Regione Friuli Venezia Giulia organizza il CONVEGNO:

 

D.lgs. 36/2023 - Il Nuovo Codice dei contratti pubblici: principi generali, nuovo sistema delle fonti e criteri interpretativo delle disposizioni. La relazione con il quadro normativo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia


Lunedì 4 dicembre 2023, orario 9.00 - 14.00

Auditorium della Regione, Via Sabbadini 31, Udine

 
 

PROGRAMMA

SALUTI ISTITUZIONALI

Barbara Zilli - Assessore regionale alle finanze
Le scelte del bilancio regionale per gli investimenti del territorio
Dorino Favot - Presidente ANCI FVG
Il punto di vista dei piccoli comuni anche alla luce delle criticità organizzative per la gestione del PNRR
Marco Bertuzzo - Presidente ANCE FVG
Il punto di vista delle imprese


INTERVENTI
Antonella Manca - Consigliere di Sezione di controllo Corte dei conti del Friuli Venezia Giulia
Relazione sul Referto relativo ai risultati di amministrazione dei Comuni del Friuli Venezia Giulia 2019-2021
Magda Uliana - Direttore centrale Infrastrutture e Territorio
Qualificazione della Rete delle stazioni appaltanti, conferma del RUP esterno e presentazione della proposta formativa per lo svolgimento di ruolo di RUP.
Francesco Forte - Direttore responsabile della trasparenza e della prevenzione della corruzione dell’amministrazione regionale
Il ruolo del RPCT nelle pubbliche amministrazioni e la trasparenza dei contratti pubblici a seguito entrata in vigore del dlgs.n.36/2023
Luigi Carbone - Presidente di sezione del Consiglio di Stato
Il nuovo Codice dei contratti: l’inquadramento generale e il nuovo sistema delle fonti. I principi generali come nuovi criteri interpretativi delle disposizioni del Codice


CONCLUSIONE LAVORI
Alberto Budai, Presidente IV Commissione Permanente del Consiglio Regionale
Il nuovo Codice dei contratti pubblici ha significativamente


ISCRIZIONE INGEGNERI
È prevista l'assegnazione di n. 3 CFP (convegni: massimo n. 9 CFP all’anno) in base alla normativa vigente. Saranno raccolte le firme in entrata ed in uscita. La partecipazione al convegno è a titolo gratuito. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link:
http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine
ed iscriversi entro il 03 DICEMBRE 2023 e comunque fino ad esaurimento dei posti.

 

Scarica file

Scarica file
22/11/2023

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di VICENZA organizza il seminario - LINEA ALTA VELOCITA' / ALTA CAPACITA' NEL TERRITORIO VICENTINO: SPECIFICITA' TECNICHE DI UN'OPERA COMPLESSA

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza organizza il SEMINARIO:

 

LINEA ALTA VELOCITÀ / ALTA CAPACITÀ
NEL TERRITORIO VICENTINO:
SPECIFICITÀ TECNICHE DI UN’OPERA COMPLESSA

Giovedì 30 novembre 2023 - ore 14:30 - 18:30

In presenza nella sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Via L. Massignan n. 4/B - VICENZA

 

IL SEMINARIO TECNICO È RISERVATO AI PROFESSIONISTI ISCRITTI ALL’ORDINE PROFESSIONALE.
N.B. Accesso in sala e registrazioni dalle ore 14.00 alle ore 14.30. Il seminario tecnico inizierà alle ore 14.30.

 

ISCRIZIONI
Attraverso il portale degli eventi formativi: www.isiformazione.it


QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 20 da pagare utilizzando il bollettino PagoPA generato al momento dell’iscrizione.


CREDITI FORMATIVI
La partecipazione al 100% del seminario darà diritto ad acquisire n. 4 CFP (Crediti formativi professionali)


INFORMAZIONI
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA

Via L. Massignan n. 4/B - VICENZA

e-mail: segreteria@ordine.ingegneri.vi.it tel. 0444 322947

Per maggiori dettagli consultare il Programma in allegato.

 

Scarica file

Scarica file
20/11/2023

CIRCOLARE 103/XX Sess./2023 - Esiti verifica Autocertificazione aggiornamento informale legato all'attivitą professionale dimostrabile per l'anno 2022

Il CNI  con la circolare 103 rende noti alcuni aggiornamenti in merito agli esiti delle attività di verifica, sulle autocertificazioni presentate dagli Iscritti relativamente all'aggiornamento informale legato all'attività professionale dimostrabile (art. 5.2. Testo Unico 2018) per l'anno 2022.

Dal 10 dicembre 2022 e fino al 31 marzo 2023 hanno presentato l’autocertificazione per l'aggiornamento informale relativo al 2022, 91.774 ingegneri.
Come previsto, tutte le autocertificazioni inviate sono state sottoposte ad attività di verifica e controllo.
All’esito delle verifiche, sono state rigettate (perché incomplete o presentate da Iscritti che non disponevano dei requisiti necessari in termini di iscrizione all’Albo o di svolgimento di attività professionale nel corso del 2022) 720 autocertificazioni (0,8%).
All’esito del controllo puntuale effettuato sulle restanti 91.054 autocertificazioni presentate, 963 (1,1%) sono risultate carenti per qualche aspetto formale, ma sostanzialmente idonee a consentire il riconoscimento dei crediti formativi. A tali iscritti è stata inviata specifica comunicazione in merito ai rilievi formali riscontrati. Solo un numero ridotto di autocertificazioni, per assenza o gravi carenze nelle informazioni fornite, è stato invece rigettato con decurtazione dei CFP precedentemente attribuiti.

 

Scarica file

Scarica file
20/11/2023

L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Agrigento - corso "EGE - Esperto in Gestione dell'Energia"

L'Ordine degli Ingegneri della provincia di Agrigento, organizza, in collaborazione con la società 3Periodico snc, il Corso

 

EGE, Esperto in Gestione dell’Energia

A partire dal 21 novembre 2023 p.v. dalle ore 15:00 alle ore 19:00 

Il corso ha una durata di 40 ore e si svolgerà interamente on line con l’utilizzo della piattaforma Go To Webinar

Il corso è suddiviso in 10 moduli di 4 ore ciascuno; i primi due moduli possono valere anche come aggiornamento obbligatorio per gli Ege già certificati.

 

In allegato tutte le date e gli orari di ogni modulo.

 

Il corso è rivolto a Energy Manager, Auditor di parte terza, Consulenti e Responsabili Sistemi di gestione dell’Energia e Ambiente, personale delle ESCo e a tutti coloro che sono interessati alla certificazione da parte di un Organismo indipendente come Esperto in Gestione dell’Energia, norma UNI CEI 11339. Titoli di studio richiesti: diploma di geometra, perito industriale, perito agrario o agrotecnico, laurea.

 

Il corso riconosce n. 40 CFP agli Ingegneri, subordinati al superamento del test finale di apprendimento e previa frequenza di almeno il 90% delle ore di lezione.

 

Per l’iscrizione compilare il seguente: modulohttps://forms.gle/9SmFaNe1pFaEbT6f6

 

allegando la ricevuta di versamento di € 450,00, per partecipare all’intero corso;

 

€ 100,00 per partecipare ai primi 2 moduli validi per l’aggiornamento obbligatorio degli EGE già certificati.

 
 
 

 

Scarica file

Scarica file
14/11/2023

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI PORDENONE - CORSO - STRUTTURE IN LEGNO: ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE, CASI PARTICOLARI E PRATICA DI CANTIERE

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pordenone con la Commissione Giovani organizza il CORSO:

 

STRUTTURE IN LEGNO: ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE, CASI PARTICOLARI E PRATICA DI CANTIERE

Venerdì 24 novembre 2023 - Venerdì 1 dicembre 2023, ore 14:00 - 18:00

Sede Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pordenone - P.ta Ado Furlan 2/8 – Pordenone
e online su Piattaforma ZOOM

 

 

ISCRIZIONI
Attraverso il portale degli eventi formativi: www.isiformazione.it


QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
€ 80 da pagare utilizzando il bollettino PagoPA generato al momento dell’iscrizione.


CREDITI FORMATIVI
La partecipazione al seminario darà diritto ad acquisire Crediti formativi professionali per gli iscritti agli Ordini aderenti secondo i propri regolamenti.


INFORMAZIONI
ORDINE DEGLI INGEGNERI PROVINCIA
PORDENONE
Piazzetta Ado Furlan n. 2/8 - 33170 Pordenone
e-mail: info@ordineingegneri.pn.it tel. 0434.550250

Per maggiori dettagli consultare il Programma in allegato.

 

 

Scarica file

Scarica file
14/11/2023

CONSORZIO DI BONIFICA CELLINA MEDUNA - AVVISO SELEZIONE DI PERSONALE

Il CONSORZIO DI BONIFICA CELLINA MEDUNA ha pubblicato un:

AVVISO SELEZIONE DI PERSONALE

L'avviso ha come oggetto l'assunzione a tempo determinato per la durata di 12 mesi di un Capo Settore esercizio e manutenzione reti.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 15.01.2024.

Per maggiori informazioni si consulti l'avviso allegato o si contatti direttamente il Consorzio di Bonifica Cellina-Meduna.

ALLEGATO A

 

Scarica file

Scarica file
13/11/2023

CIRCOLARE 102/XX Sess./2023 - Quadro nazionale delle qualificazioni (QNQ) nell'ambito del Sistema nazionale di certificazione delle competenze - competenze degli Ingegneri iuniores - parere CNI del 11/10/2023 con allegata la delibera ANAC

Con la circolare 102 il CNI trasmette il suo parere del  11/10/2023 relativo alle conseguenze derivanti dall'approvazione, a livello europeo, del Quadro nazionale delle qualificazioni e, a livello nazionale, del decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 8 gennaio 2018  sul sistema delle competenze professionali.

Il tema è stato approfondito dal Consiglio Nazionale, per replicare a coloro che sostengono che l’EQF (European Qualification Framework) e il QNQ abbiano inciso sulla individuazione delle attività professionali che formano oggetto della Professione di Ingegnere.

La conclusione dell’indagine operata  dal CNI  è orientata nella direzione per cui il sistema delle competenze professionali dell’Ingegnere in generale, e dell'Ingegnere iunior in particolare, non è stato modificato per effetto della introduzione nell'ordinamento di tali normative, di derivazione sovranazionale.

Per maggiori informazioni si consulti la circolare allegata.

 

Scarica file

Scarica file
13/11/2023

Circ. CNI n. 101/XX Sess./2023 - Certificazioni BIM in conformitą alla norma UNI 11337-7

Il nuovo Codice Appalti (D.lgs. 36/2023) ha confermato la volontà del legislatore di voler incentivare l'uso del BIM (Building Information Modeling) il sistema informativo applicato alle costruzioni.

Con Circolare 101 il CNI comunica che l'Agenzia CERTING, dopo aver stipulato un accordo tecnico con Acca software, è in grado di rilasciare la certificazione di conformità alla norma UNI 11337-7 e alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 78:2020, per i seguenti profili professionali:

  • BIM Specialist

  • BIM Coordinator

  • BIM Manager

  • CDE Manager

La certificazione viene rilasciata a condizioni particolarmente vantaggiose per gli iscritti che, oltre ad un risparmio sui costi di listino, potranno vedersi riconosciuti 15 Cfp per ogni anno di validità del certificato posseduto.

 

Scarica file

Scarica file
09/11/2023

LA GEOFISICA FORENSE ED I REATI AMBIENTALI - 15 Dicembre 2023

Il Provider Associazione Italiana del georadar in collaborazione con Geoscienze Forensi Italia

Organizzano l'evento webinar:

LA GEOFISICA FORENSE ED I REATI AMBIENTALI

15 Dicembre 2023

Modalità e quota di iscrizione

Le iscrizioni si effettuano mediante bonifico bancario anticipato sul cc. dell'Associazione Italiana del Georadar, codice IBAN IT52W0103016009000063616336, mettendo come causale l'iscrizione della persona (nome e cognome) al corso "La Geofisica Forense ed i reati ambientali".

N.B.: E’ poi NECESSARIO comunicare l'avvenuto bonifico ad info@gpritalia.it, in modo da poter ricevere le coordinate per collegarsi al webinar nonché la regolare fattura elettronica.

La quota di iscrizione è di 50 euro+IVA=61 euro.

Per informazioni si può scrivere all’indirizzo email dell'Associazione Italiana del Georadar info@gpritalia.it.

Verrà rilasciato Attestato di Partecipazione su richiesta.

Crediti formativi per Geologi ed Ingegneri

Per il presente seminario sono riconosciuti 5 crediti formativi dal Consiglio Nazionale dei Geologi e 5 CFP - crediti formativi professionale - dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Per il riconoscimento dei crediti formativi, sarà necessario tenere il video acceso e rispondere agli appelli iniziale e finale.

 

Scarica file