Download

Scarica file
10/10/2025

CNI: CIRCOLARE n. 343/XX Sess./2025 - Legge 23 settembre 2025 n.123 - Disposizioni in materia di intelligenza artificiale - previsione riguardante le Professioni intellettuali (art.13)

Come noto, sulla G.U. del 25 settembre 2025 n.223 è stata pubblicata la legge 23 settembre 2025 n. 132, "Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale", contenente previsioni di notevole interesse per cittadini, professionisti e Pubblica Amministrazione.


Secondo tale norma tutti i professionisti italiani, - che intendono avvalersi delle potenzialità dell’Intelligenza artificiale nello svolgimento della propria attività professionale - sono tenuti, per legge:

I) Ad utilizzare i sistemi di IA solamente in via strumentale e di supporto all’attività professionale, garantendo sempre e comunque che vi sia stata la prevalenza del lavoro intellettuale oggetto della prestazione d’opera di cui all’incarico ricevuto,rispetto all’utilizzo degli strumenti di IA;

II) A comunicare con chiarezza di linguaggio e in maniera esaustiva al cliente le informazioni necessarie relative ai sistemi di intelligenza artificiale utilizzati durante l’attività, in un’ottica di rapporto di lealtà e di fiducia tra professionista e committente.

Quello suindicato costituisce un vero e proprio obbligo giuridico in capo al Professionista, che diventa efficace a partire dal 10 ottobre 2025, data di entrata in vigore della legge n.132/2025.
Allo scopo di agevolare l’osservanza della prescrizione di legge da parte degli iscritti, il CNI trasmette un duplice, possibile modello di Informativa.
Il primo, nella forma di autocertificazione (“DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’”), è idoneo ad essere utilizzato sia nei rapporti con la committenza, privata e pubblica, sia come elemento di informativa generale nei confronti dell’Ordine professionale di appartenenza, per i profili di rispetto degli obblighi deontologici.
Il secondo, in forma di semplice dichiarazione (intitolato, appunto, “DICHIARAZIONE”), è idoneo a essere utilizzato esclusivamente nei rapporti professionali con la committenza, ed eventualmente associato alla comunicazione riguardante l’accettazione dell’incarico professionale ed il preventivo scritto.
Entrambi i fac-simile sono liberamente utilizzabili e modificabili a propria discrezione da parte degli iscritti, nei passaggi di interesse.

Infine su richiesta del CNI, il Consiglio Operativo del Comitato Italiano Ingegneria dell’Informazione (C3I), con il supporto del GTL sull’Intelligenza Artificiale, ha elaborato un documento di analisi relativo ai principali aspetti della legge n.132/2025, che possono avere ricadute sulla Professione.
Il documento (intitolato “Impatto della Legge n.132/2025 (in vigore dal 10/10/2025) sulla Professione di Ingegnere”) costituisce un pregevole contributo a disposizione di tutti i Colleghi, per iniziare a districarsi all’interno di questa complessa e affascinante materia, mettendo in risalto i punti salienti della disciplina dal punto di vista dei professionisti e indicando alcune possibili soluzioni operative per gli Ingegneri. È destinato, pertanto, unicamente agli iscritti all’Albo.

Per maggiori informazioni si consulti la circolare e i documenti allegati.

DOCUMENTO C3I E MODELLI

 

Scarica file

Scarica file
10/10/2025

CORSO DI AGGIORNAMENTO SICUREZZA: SICUREZZA ELETTRICA NEI LUOGHI DI LAVORO. PRESENTAZIONE CON RELATIVA DISCUSSIONE DI ALCUNI INCIDENTI-INFORTUNI. MODALITA' PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con la Commissione Sicurezza organizza il CORSO DI AGGIORNAMENTO

 

 

 

SICUREZZA ELETTRICA NEI LUOGHI DI LAVORO

PRESENTAZIONE CON RELATIVA DISCUSSIONE DI ALCUNI INCIDENTI-INFORTUNI
MODALITÀ PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

Martedì 28 ottobre 2025, ore 14:30 - 18:30.
Sede Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, via Monte San Marco 56 (ud).


Mercoledì 29 ottobre 2025, ore 14:30 - 18:30.
“ABS” Spa, Via Buttrio, 28 – Pozzuolo del Friuli (UD).

 

Relatore: ing. Luigi Lorusso

CORSO VALIDO PER 8 ORE DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO CSP/CSE, RSPP/ASPP (D.Lgs 9 Aprile 2008, n 81 e s.m.i.).

 
 

OBIETTIVI

Il corso intende fornire un approfondimento teorico-pratico degli impianti e dei componenti elettrici e far acquisire una idonea capacità per la loro corretta utilizzazione e gestione in sicurezza, partendo dall’analisi tecnico - legislativa ed anche dall’analisi di alcuni incidenti/infortuni.


PROGRAMMA

  • Impianto elettrico e suoi componenti

  • Incidenti/infortuni elettrici

  • Aspetti legislativi e normativi

  • Pericolosità della corrente elettrica

  • Rischio da contatto elettrico diretto e indiretto

  • Rischio incendio

  • Impianto di terra

  • Classificazione dei sistemi elettrici

  • Principi di sicurezza elettrica

  • La documentazione tecnica dell’impianto elettrico

  • Il progetto

  • Manutenzione, controlli e verifiche

  • Visita in azienda (ABS SPA di Pozzuolo del Friuli)


MODALITA' D'ISCRIZIONE

È prevista l’assegnazione di n. 8 CFP per gli ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza ad almeno il 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 27 ottobre 2025. La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100, l’importo è esente IVA. La quota di iscrizione dovrà essere saldata tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 27 ottobre 2025. La mancata partecipazione al corso comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.

TUTTE LE INFORMAZIONI NEL PROGRAMMA IN ALLEGATO.

 

 

Scarica file

Scarica file
09/10/2025

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI PORTOGRUARO - pubblicazione di interpello nazionale per reperimento docenti classe di concorso A042 - Scienze e tecnologie meccaniche

 

L'ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI PORTOGRUARO ha pubblicato un INTERPELLO nazionale per reperimento docenti classe di concorso A042 - Scienze e tecnologie meccaniche visionabile al seguente link: LINK

L' interpello è rivolto a  laureati in possesso dei seguenti titoli di studio:

  • LS 36 - Ingegneria Meccanica

  • LS 25 - Ingegneria Spaziale e Aeronautica

  • LS 37 - Ingegneria Navale

  • LM 20 - Ingegneria Spaziale e Aeronautica

  • LM 33 - Ingegneria Meccanica

  • LM 34 - Ingegneria Navale

La supplenza riguarda l'insegnamento nell’ambito delle discipline meccaniche e tecnologiche presso l'Istituto di Istruzione Superiore "Leonardo da Vinci" di Portogruaro che comprende una sede tecnica ed una professionale. L'attività di insegnamento è compatibile con la libera professione, previa autorizzazione del Dirigente Scolastico.

 

Scarica file

Scarica file
09/10/2025

SEMINARIO: DIGITALIZZAZIONE NEI CONTRATTI DI LAVORI PUBBLICI - ORDINE DEGLI INGEGNERI DI UDINE

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine , con il contributo della Commissione Lavori Pubblici organizza il SEMINARIO:

 

 

DIGITALIZZAZIONE NEI CONTRATTI PUBBLICI

 

Venerdì 31 ottobre 2025, dalle 09:00 alle 13:00
ENAIP FVG, Via Leonardo da Vinci 27, Pasian di Prato (UD)

Relatore: avv. Giacomo Biasutti (Associato di Diritto Amministrativo, Università degli Studi di Trieste)

Moderatore: ing. Tommaso Sinisi (Coordinatore Commissione Lavori Pubblici)

 
 
 

OBIETTIVI:

Il nuovo Codice dei Contratti pubblici approvato con D.Lgs. 36/2023 dedica alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici un’intera sezione (art. 19-36) destinata ai contratti di appalto o concessione, di qualunque importo, nei settori ordinari e nei settori speciali.
La digitalizzazione dei contratti pubblici si pone l’obiettivo di semplificare le fasi del ciclo di vita degli appalti, riducendo i tempi di esecuzione, migliorando l'efficienza operativa delle Stazioni Appaltanti, consentendo maggiore trasparenza e accessibilità delle informazioni online, semplificando la conoscenza delle opportunità di appalto, favorendo lo scambio di dati in accordo tra le piattaforme.
La digitalizzazione di tutte le procedure previste dal Codice degli appalti comporta quindi la necessità di aggiornare le infrastrutture esistenti, di adottare nuove tecnologie e di intraprendere azioni formative per lo sviluppo delle competenze del personale della PA coinvolto.

 

PROGRAMMA:

  • Quadro normativo generale: il tema della velocità e dell'efficienza;

  • Digitalizzazione: giuridicizzazione di un concetto tecnico;

  • Principali disposizioni in materia di digitalizzazione nel d.lgs. n. 36/2023 e atti attuativi;

  • Ruolo del PNRR: divario digitale strutturale e di competenze;

  • Criticità del procedimento amministrativo digitalizzato;

  •  Prospettive dell'intelligenza artificiale.

 

MODALITA' D'ISCRIZIONE:

È prevista l’assegnazione di n. 4 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine =Ingegneri&Luogo=Udine entro il 30 ottobre 2025, inserendo necessariamente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fatturazione. I partecipanti, al termine del Seminario, potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.

La partecipazione al seminario prevede una quota di adesione di 50 €, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre le ore 15:00 del 30 ottobre 2025. La mancata partecipazione al seminario, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.

 

TUTTE LE INFORMAZIONI NEL PROGRAMMA IN ALLEGATO.

 

 

Scarica file

Scarica file
09/10/2025

CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO: ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTE SECONDO IL D.M. 03/08/2015 - ORDINE DEGLI INGEGNERI DI UDINE

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con la Commissione Antincendio/CVLPS organizza il CORSO:

 
 
 
 
 

ELEMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTE
SECONDO IL D.M. 03/08/2015


Martedì 28 ottobre 2025, dalle 14.30 alle 18.30

ENAIP FVG, via Leonardo da Vinci 27, Pasian di Prato (UD)


CORSO VALIDO PER L’AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO PER PROFESSIONISTI ISCRITTI art. 7 D.M. 5 agosto 2011 (ex Legge 818/1984)

IN FASE DI APPROVAZIONE DA PARTE DALLA DIREZIONE REGIONALE VV.F. DEL FRIULI VENEZIA GIULIA


RELATORE
: dott ing. Francesco Pilo - COMANDANTE PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI UDINE

 

 OBIETTIVI:

Fornire ai partecipanti le nozioni generali per la valutazione e per la gestione del rischio ambiente, così come previsto dal paragrafo G.3.4 del DM 03/08/2015 (Codice di prevenzione incendi).

 

PROGRAMMA:

• La definizione del rischio ambiente.
• I parametri da considerare per la valutazione del rischio ambiente.
• Esempi di valutazione del rischio su diversi casi: (rifiuti, sostanze chimiche, magazzini).
• Casi reali di incendio e relative valutazioni del rischio ambiente.


ISCRIZIONI E CFP:

Ai partecipanti saranno assegnate le ore di aggiornamento come previsto dal DM art. 7 D.M. 5 agosto 2011. Agli ingegneri è prevista l'assegnazione di 4 CFP, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. Il corso in presenza deve concludersi con il superamento di un test finale. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:
https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro le ore 17:00 del 27 ottobre 2025 inserendo necessariamente i dati per la fatturazione. La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 60, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. L’avviso di pagamento rimarrà disponibile nell’area riservata del Portale. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 27 ottobre 2025. La mancata partecipazione al corso, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione.

 

PER TUTTE LE INFORMAZIONI SI CONSULTI IL PROGRAMMA ALLEGATO.

 

 

Scarica file

Scarica file
08/10/2025

OGS: CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI COSTIERI: UN APPROCCIO MULTI-RISCHIO IN AMBIENTE URBANO - ORDINE INGEGNERI DI UDINE

L'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, organizza il CONVEGNO:

 
 
 


CAMBIAMENTI CLIMATICI E RISCHI COSTIERI: UN APPROCCIO MULTI-RISCHIO IN AMBIENTE URBANO


Lunedì 20 ottobre 2025, dalle 10.00 alle 17.00

 Hotel Columbus, 
Via Lungomare Trieste 22, Lignano Sabbiadoro (UD)

 

 

OBIETTIVI:

Il partenariato esteso RETURN “multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNgclimate” si propone di rafforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici a livello nazionale, promuovendone una gestione e una prevenzione più efficaci. L’intento di queste Giornate di Studio è molteplice: fornire una panoramica degli elementi che concorrono alla definizione dei rischcostieri in contesti urbani, illustrando recenti ricerche e metodologie messe a disposizione dal progetto RETURN; evidenziare l’importanza di una pianificazione integrata multi-rischio per la prevenzione e mitigazione degli impatti; esaminare il ruolo del “fattore umano” (sociale, politico ed economico) nel determinare i rischi associati agli eventi naturali e nella loro gestione.

 

 

PROGRAMMA:

Registrazione e caffè di benvenuto - *Coffee station presente nel corso di tutta la giornata
Ore 10.00 - 10.30

Saluti istituzionali e introduzione ai lavori
Ore 10.30 – 11.30

Tema 1 – Rischi costieri e cambiamenti climatici
Strumenti modellistici per la valutazione dei cambiamenti climatici nella regione nord adriatica (M. Reale, P. Lazzari, D. Melaku-Canu, G. Rosati, S. Piani, V. Di Biagio, S. Salon, C.Solidoro, OGS)
Mareggiate e inondazioni costiere (S. Spadotto, G. Fontolan, UNITS)

Scenari multi-rischio: tsunami e frane sismoindotti in Friuli Venezia Giulia (A. Peresan,OGS)
Ore 11.30 – 12.00 - Pausa caffè

Ore 12.00 – 13.00
Tema 2 – Esposizione, vulnerabilità, multi-rischio
Classificazione dell'esposto in ambito urbano: il costruito residenziale nella città di Genova (M. Rago, S. Cattari, S. Lagomarsino, UNIGE)
Vulnerabilità sismica dei beni culturali ed edifici strategici (C. Bedon, M. Fasan, UNITS)
Esposizione sociale (A.M. Zaccaria, A. Rapicano UNINA, C. Marciano, UNIGE)

Ore 13.00 – 14.00 - Pausa pranzo

Ore 14.00 – 14.20
Il progetto RETURN - Adattamento ai cambiamenti climatici e strategie di mitigazione del rischio in contesti urbani
Andrea Prota (Fondazione RETURN, UNINA)

Ore 14.20 – 15.20
Tema 3 – Pianificazione multi-rischio fra emergenza e prevenzione
Piani emergenza in Friuli Venezia Giulia (Invitato, Protezione Civile Regionale)
Città e territori adattivi nello scenario del climate change: come cambiano gli strumenti urbanistici locali (P. Cigalotto, Redattrice del Masterplan di Lignano Sabbiadoro)
Returnville (M. Polese, UNINA)

Ore 15.20 - 15.30 - Intervallo

Ore 15.30 – 16.30
Tema 4 – Dimensione politico-sociale nella mitigazione dei rischi ambientali

Dimensione sociale, politica e decisionale dei rischi ambientali (A. Lampis, UNIUD; L.Calderon, CURE)
L’impatto dei rischi costieri: il ruolo della cooperazione scientifica euromediterranea (C.Margottini, UNESCO Chair, UNIFI)
Le responsabilità penali per gli eventi associati ai fattori di rischio naturale: casi e riflessioni (C. Valbonesi, UNIFI)

Ore 16.30 - 17.00
Discussione e conclusione dei lavori del Convegno.

 

ISCRIZIONI:

 

OBBLIGATORIA LA DOPPIA ISCRIZIONE:

-) PORTALE OGShttps://www.fondazionereturn.it/evento/cambiamenti-climatici-e-rischi-costieri-due-giornate-studio-per-un-dal-approccio-multi-rischio-in-ambiente-urbano/

-) Agli Ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva del Convegno. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 19 ottobre 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del convegno potranno scaricare l’attestato di partecipazione.

 

TUTTE LE INFORMAZIONI NEL PROGRAMMA ALLEGATO.

 

 

 

Scarica file

Scarica file
07/10/2025

Telethon Udine 24x1 ora 2025 - Candidature squadra dell'Ordine entro ven 17/10

Gentili Iscritte e Iscritti,

anche quest'anno l'Ordine degli Ingegneri di Udine parteciperà alla Staffetta Telethon Udine 24x1 ora (15:00 sabato 29 → 15:00 domenica 30 novembre 2025). Stiamo formando la squadra dell'Ordine e raccogliamo le disponibilità.

Se vuoi partecipare correndo o camminando un'ora per la ricerca, indossando la maglietta dell'Ordine degli Ingegneri, ma anche se vuoi fornire supporto organizzativo con le varie attività al gazebo (accoglienza, sorveglianza, cambi turno, ecc.) comunica la tua disponibilità entro venerdì 17 ottobre rispondendo a questa email con:

  • Nome e cognome

  • Cellulare

  • Disponibilità per corsa/camminata e/o gazebo, indicando:

  • fasce orarie preferite (es.: sab 15–19 / sab 19–24 / dom 00–06 / dom 06–12 / dom 12–15)

  • Taglia maglia tecnica (facoltativa)

Assegnazione dei turni: priorità alla copertura di tutte le 24 ore, con rotazione equilibrata dei turni serali/notturni.

Per chi non ha mai partecipato: andatura libera, clima informale, obiettivo solidale - e una bella occasione per fare squadra come comunità professionale.

Grazie fin d’ora a chi offrirà il proprio tempo.

Per informazioni: segreteria@ordineingegneri.ud.it

 

Scarica file

Scarica file
02/10/2025

"VALLIANT": Regolamento (UE) 2024/573 Normativa UNI EN 378

Valliant s.p.a. organizza l'evento:

 

REGOLAMENTO (UE) 2024/573 NORMATIVA UNI EN 378


Mercoledì 29 Ottobre 2025, ore 14:30

 Borgo Nonino
Via Camillo Benso Conte di Cavour n°2 - 33050 Persereano (UD)

 

PROGRAMMA: 

Ore 14:30 Accoglienza e registrazione
Ore 14:45 Presentazione dell’incontro

Ore 15:00 Prima parte
1. I gas refrigeranti: l’evoluzione della specie
2. Regolamento F Gas (UE) 2024/573: nuovi limiti e restrizioni
3. L’impatto della regolamentazione europea sui gas refrigeranti infiammabili
4. La nomenclatura dei gas refrigeranti: non solo un numero!
5. La normativa di settore: criteri di dimensionamento secondo la UNI EN 378
6. Manipolazione e trasporto dei refrigeranti
7. Le linee guida sui refrigeranti infiammabili di Assoclima: analisi a valutazioni

Ore 17:00 Seconda parte
1. La pompa di calore AROTherm plus a R290: caratteristiche essenziali
2. La corretta installazione della pompa di calore AROTherm plus a R290:
distanze di sicurezza, scarico di condensa.
3. Esempi applicativi

A seguire Aperitivo

 

ISCRIZIONI:

 Si prega di confermare la presenza ed il numero dei partecipanti a cristian.dentesano@gmail.com oppure agenziatermotecnica@gmail.com

 

NON E' PREVISTA L'ASSEGNAZIONE DI CFP PER GLI INGEGNERI CHE PARTECIPERANNO.

 

 

Scarica file

Scarica file
02/10/2025

CORSO: COME LA MANUTENZIONE PUO' INCIDERE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO - ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con la Commissione Sicurezza organizza il CORSO DI AGGIORNAMENTO

 

 

COME LA MANUTENZIONE PUO’ INCIDERE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.

Prevenzione e causa di incidenti. Presentazione di alcuni incidenti/infortuni

 

Martedì 18 novembre 2025, ore 14:30 - 18:30
Sede Ordine Ingegneri della Provincia di Udine, via Monte San Marco 56 (UD)


Mercoledì 19 novembre 2025, ore 14:30 - 18:30
“ABS” Spa, Via Buttrio, 28 – Pozzuolo del Friuli (UD).

Relatore: ing. Luigi Lorusso

CORSO VALIDO PER 8 ORE DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO CSP/CSE, RSPP/ASPP (D.Lgs 9 Aprile 2008, n 81 e s.m.i.).

 
 

OBIETTIVI

Il corso è orientato all’acquisizione delle conoscenze e procedure per la corretta impostazione della manutenzione per garantire sia la sicurezza degli operatori/manutentori che la sicurezza degli impianti e delle attrezzature di lavoro, con particolare riferimento a quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 correlato alla direttiva macchine e al DM 37/08 e alle norme tecniche di riferimento.


PROGRAMMA

• Introduzione e definizione di manutenzione;
• La manutenzione nel D.Lgs. 81/2008;
• La manutenzione delle attrezzature di lavoro, degli impianti elettrici e dei DPI - richiami alla normativa di riferimento;
• Presentazione di alcuni incidenti/infortuni;
• Principi di applicazione dell’IA nella gestione della manutenzione;


MODALITA' D'ISCRIZIONE

È prevista l’assegnazione di n. 8 CFP per gli ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza ad almeno il 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 17 novembre 2025. La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100, l’importo è esente IVA. La quota di iscrizione dovrà essere saldata tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre il 17 novembre 2025. La mancata partecipazione al corso comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.

TUTTE LE INFORMAZIONI NEL PROGRAMMA IN ALLEGATO.

 

 

Scarica file

Scarica file
02/10/2025

ASMEL - ASSUNZIONI NEI COMUNI CON L'AVVISO DI SELEZIONE UNICA PER IDONEI - Prorogate le candidature al 15 ottobre

 

L' Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali - ASMEL comunica che sono prorogate le candidature per il quarto MAXI-AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA per la formazione e l'aggiornamento degli elenchi di idonei per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato per diversi profili ai sensi dell'art. 3-bis del DL n. 80/2021, pubblicato su InPA.

Pertanto, fino al 15 ottobre 2025 ore 12:00, è possibile candidarsi esclusivamente in via telematica, attraverso la piattaforma www.asmelab.it con accesso tramite SPID.

 

Tra le figure ricercate vi sono:

  • Funzionario Tecnico - Ingegnere Ambientale – ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea (L) appartenente alla classe L-7 di cui al D.M. n. 270/2004 ed alla classe 8 di cui al D.M. 509/1999; oppure Diploma di Laurea Magistrale conseguito ai sensi del vigente ordinamento universitario (ex D.M. n. 270/2004) / Diploma di Laurea Specialistica (ex DM n. 509/1999), equiparati ai sensi del Decreto in data 9/7/2009 del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 233 del 7/10/2009, appartenente ad una delle seguenti classi: Ingegneria per l’ambiente e il territorio classe: LM-35 (DM 270/04) – 38/S (DM 509/99); Ingegneria civile LM-23 (DM 2 70/04) – 28/S (DM 509/99); oppure Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria per l’ambiente e il territorio e Ingegneria Civile, conseguito ai sensi del previgente ordinamento universitario equiparato ai sensi del Decreto in data 9/7/2009 del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7/10/2009; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Abilitazione all'esercizio della professione relativa al titolo di studio posseduto.
  • Funzionario Tecnico - ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7, L-17, L-21, (L34), L- 9, L-23, ovvero Diploma di laurea (DL) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Abilitazione all’esercizio della professione.
  • Istruttore Tecnico - Geometra - ex Cat. C1 per il quale è richiesto come titolo di accesso il Diploma di geometra (ora Diploma Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio), oppure Diploma di Laurea triennale o magistrale idoneo all’iscrizione all’Albo dei Geometri Laureati; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Abilitazione all’esercizio della professione.
  • Ingegnere Civile – ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea magistrale LM-23 Ingegneria Civile; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Abilitazione all'esercizio della professione.

 

È prevista una prova selettiva scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare a risposta multipla in 60 minuti.

Per consultare l’avviso e tutte le info si invia al seguente link https://www.asmel.eu/elencodiidonei

 

Scarica file