Download

Scarica file
16/01/2025

CIRCOLARE CNI n. 240/XX SESS./2024 - CONSIDERAZIONI SU EQUO COMPENSO NEL CORRETTIVO AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Il Consiglio Nazionale ha sin dal primo momento segnalato la necessità di applicare la legge sull'Equo compenso anche al Codice dei Contratti Pubblici, vista la sua diretta implicazione sulla qualità delle prestazioni professionali.
Ciononostante, a partire dall'entrata in vigore della legge 21 aprile 2023 n. 49 sono emersi, pur minoritari, degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali divergenti in ordine alla corretta applicazione nel settore dei contratti pubblici.

Con l'approvazione del decreto legislativo 31 dicembre 2024 n. 209  sono state introdotte numerose e rilevanti modifiche all'impianto del Codice dei contratti pubblici, alcune delle quali incidenti direttamente sulla disciplina dell’equo compenso.
Il d.lgs. n.209/2024 - ai sensi dell’art. 97 del medesimo - è entrato in vigore  in data 31 dicembre 2024.

L’intento del Decreto correttivo è quello di intervenire per risolvere talune criticità, incongruenze e disfunzioni emerse nell’applicazione del Codice dei contratti pubblici, a seguito del confronto e dell’audizione del mondo delle imprese e dei professionisti del settore.
L’obiettivo perseguito è quello di chiarire, in via legislativa, gli ambiti applicativi di norme controverse e dibattute, quali quella sul divieto di prestazioni professionali gratuite e quelle riguardanti le modalità applicative dell’equo compenso applicato ai servizi di ingegneria e diarchitettura.
Nella circolare 240 sono analizzate solamente le novità riguardanti l’equo compenso, rinviando a una successiva circolare ulteriori commenti sui contenuti di pari importanza del Correttivo.

L’intervento di riforma si è realizzato attraverso una duplice direttrice. Per un verso, è stato inciso l’art. 8 del Codice dei contratti pubblici, dedicato al “Principio di autonomia contrattuale. Divieto di prestazioni d’opera intellettuale a titolo gratuito aggiungendo le seguenti parole alla fine del secondo periodo del comma 2 dell’art.8: “secondo le modalità previste dall’art.41, commi 15-bis, 15-ter e 15-quater.
Per altro verso, l’art. 14, primo comma, lettera i), del d.lgs. n. 209/2024 ha recato modifiche al testo dell’art. 41 del Codice dei contratti pubblici, attraverso l’introduzione di tre nuovi commi, dopo il comma 15.

Per maggiori informazioni si consulti la circolare allegata.

 

Scarica file

Scarica file
16/01/2025

COMUNICATO STAMPA CNI - OFFERTA FORMATIVA IN INGEGNERIA - ATTIVATI QUASI MILLE CORSI

Per l'anno accademico 2024-25 le università italiane hanno attivato 843 corsi di laurea attinenti in senso stretto agli studi ingegneristici, di cui 349 di primo livello e 494 di secondo livello. In realtà, il numero di corsi che, in base alla normativa vigente, rilasciano un titolo utile per sostenere gli esami di abilitazione alla professione di Ingegnere e Ingegnere iunior sfiorano il migliaio (996 per la precisione). Gli 843 corsi presi in esame non considerano le classi che offrono una preparazione più correlata ad altre aree disciplinari, come architettura e informatica. E’ quanto emerge dal consueto rapporto del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri dedicato al'’offerta formativa in ingegneria.

Per maggiori informazioni si consulti il comunicato stampa CNI allegato.

OFFERTA FORMATIVA

 

Scarica file

Scarica file
15/01/2025

CONSORZIO DI SVILUPPO ECONOMICO LOCALE DI TOLMEZZO - CARNIA INDUSTRIAL PARK - AVVISO DI SELEZIONE

Il CONSORZIO DI SVILUPPO ECONOMICO LOCALE DI TOLMEZZO ha pubblicato un:

L'AVVISO (PROT. 57 DEL 15 GENNAIO 2025)

PER LA RICERCA E LA SELEZIONE

DI N. 1 TECNICO CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO

L'obiettivo è accrescere la capacità progettuale e le mansioni di gestione delle opere pubbliche e dei cantieri, tenuto conto del crescente numero di progetti avviati o programmati nel Piano Industriale triennale 2025-2027.

Le candidate e i candidati dovranno essere in possesso di un Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria o Architettura, oppure di una Laurea Magistrale in Ingegneria civile, Ingegneria dei sistemi edilizi, Architettura e ingegneria edile ovvero di Lauree Specialistiche in Ingegneria civile e Architettura e ingegneria edile. Requisito indispensabile la padronanza degli applicativi informatici per la progettazione, in particolare di AUTOCAD 2D, mentre costituirà requisito preferenziale la conoscenza e l’utilizzo di applicativi di Building Information Modelling (BIM).

È previsto un inquadramento in ingresso nella categorie “B” del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro della FICEI (Federazione dei Consorzi Industriali Nazionale).

Le domande di ammissione alla selezione dovranno essere presentate al Consorzio entro le ore 16.00 del giorno lunedì 17 febbraio 2025.

Qui il link alla pagina dedicata all’Avviso prot. 57 del 15 gennaio 2025.

Per maggiori informazioni si consulti la documentazione allegata.

ALLEGATI

 

Scarica file

Scarica file
15/01/2025

OFFICINA PITTINI - CORSO: CULTURA E PRATICHE DI LEAN MANAGEMENT

Officina Pittini per la Formazione organizza il corso FAD Sincrono:

 

CULTURA E PRATICHE DI LEAN MANAGEMENT

 

Date: 27-29 gennaio, 3-5-10-12-17-19-24-26 febbraio e 10-12 marzo 2025
Orari: 17:30-21:30 (pausa dalle 19:00 alle 20:00)

Docente: prof. Stefano Tonchia

 

 

ISCRIZIONI:

Le iscrizioni dovranno pervenire entro venerdì 17 gennaio 2025 secondo le modalità indicate nel PROGRAMMA allegato.

 

PER TUTTE LE INFORMAZIONI CONTATTARE OFFICINA PITTINI PER LA FORMAZIONE.

 

 

Scarica file

Scarica file
14/01/2025

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA - CONVEGNO - LA VARIANTE AL PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) - LA RIGENERAZIONE COME STRATEGIA

La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, organizza il CONVEGNO:

 

LA VARIANTE AL PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO (PGT) - LA RIGENERAZIONE COME STRATEGIA

Martedì 21 gennaio 2025, dalle 10:00 alle 13:00
Auditorium della Regione, via Sabbadini 31 - UDINE.

 

 

Registrazione Presenze dalle 9:30.

CONTENUTI:

Una prima sessione istituzionale prevede l’approfondimento relativo al tema della definizione delle linee guida per la redazione del PGT, cui seguiranno degli ulteriori approfondimenti in ordine ai temi della rigenerazione territoriale e urbana, del paesaggio della manifattura e delle aree militari dismesse in FVG

Una seconda sessione prevede di lasciare spazio agli interventi dei partecipanti portatori di interesse competenti nelle materie trattate.

 

PROGRAMMA:

Magda Uliana - Saluto del Direttore Centrale infrastrutture e territorio.

Cristina Amirante (Assessore alle infrastrutture e territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia) - Le Linee guida della Variante al Piano del governo del territorio e le nuove sfide della pianificazione territoriale).

Giulia Fini (Università degli Studi di Udine) - Strategie di rigenerazione per il territorio della regione Friuli Venezia Giulia.

Giovanni La Varra (Università degli Studi di Udine, prof. Giovanni La Varra) - Il Paesaggio della Manifattura: prime esplorazioni sul territorio del Friuli Venezia Giulia.

Alessandro Santarossa (Corde Architetti Associati) - Masterplan delle aree militari dismesse: metodologia e obiettivi.

 

ISCRIZIONI E CFP:

La partecipazione al convegno è GRATUITA. Agli ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link:
https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 20 gennaio 2025. I partecipanti al termine del convegno potranno scaricare l’attestato di partecipazione.

 

OBBLIGATORIA LA REGISTRAZIONE AL PORTALE DELLA REGIONE
Link: https://form.fondazionesvilupposostenibile.org/incontro-consultazione-pgt-regione-fvg-21-gennaio-2025/

 

TUTTE LE INFORMAZIONI NEL PROGRAMMA ALLEGATO.

 

 

Scarica file

Scarica file
14/01/2025

Giornata in Memoria del Prof. Augusto Desideri - Roma 16 Gennaio 2025

L'Associazione Geotecnica Italiana organizza:

la Giornata in Memoria del Prof. Augusto Desideri

16 Gennaio 2025

La giornata si terrà presso: Sapienza Università di Roma

Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Aula del Chiostro via Eudossiana 18, Roma

 

Tutte le informazioni nel programma allegato.

 

Scarica file

Scarica file
14/01/2025

AVVISI DI SELEZIONE - CONSORZIO DI BONIFICA CELLINA MEDUNA

Il Consorzio di Bonifica CELLINA MEDUNA ha pubblicato:

  • Avviso selezione n.1 collaboratore per area tecnica

  • Avviso selezione n.1 collaboratore professionale per area amministrativa

La domanda di partecipazione in carta libera - fac-simile disponibile ai link:

Avviso selezione n.1 collaboratore per area tecnica – Consorzio di Bonifica Cellina Meduna

Avviso selezione n.1 collaboratore professionale per area amministrativa – Consorzio di Bonifica Cellina Meduna

Va indirizzata esclusivamente mediante posta elettronica a info@cbcm.it -pec@pec.cbcm.it

Termine ultimo della presentazione delle domande il 28/02/25.

 

Scarica file

Scarica file
13/01/2025

COMUNE DI MILANO - SELEZIONE PUBBLICA

 

IDST - URBANISTA - C. 2024 - SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 2 POSTI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI TECNICI - AREA DEI FUNZIONARI E DELL'ELEVATA QUALIFICAZIONE - AMBITO DI ATTIVITÀ: URBANISTA.

Tutti i requisiti richiesti per la partecipazione e le modalità di svolgimento della selezione sono dettagliati nel bando di concorso. Le pagine di riferimento della selezione sono raggiungibili ai seguenti link:

- Sito istituzionale Comune di Milano: https://servizi.comune.milano.it/en/dettaglio-contenuto/-/asset_publisher/pqxq/content/idst-urbanista-c2024

-Sito Portale Unico di Reclutamento della Funzione pubblica: https://portale.inpa.gov.it/ui/public-area/concoursedetail/b238774acbad40a28a8148d983ec400a

 


 

IDST VAL. IMM. / ESTIM. C. 2024 - SELEZIONE PUBBLICA, PER ESAMI, PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE DIRETTIVO DEI SERVIZI TECNICI - AREA DEI FUNZIONARI E DELL’ELEVATA QUALIFICAZIONE - AMBITO DI ATTIVITA': VALUTATORE IMMOBILIARE / ESTIMATORE

I requisiti richiesti per la partecipazione e le modalità di svolgimento della selezione sono dettagliati nel bando di concorso.Le pagine di riferimento della selezione sono raggiungibili ai seguenti link:

 


 

I termini di presentazione delle domande di partecipazione scadranno il 31/01/2025 alle ore 12:00.

 

Scarica file

Scarica file
13/01/2025

ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE - BANDI PER L'ACCESSO AI FINANZIAMENTI ANNO 2025

ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE - BANDI PER L'ACCESSO AI FINANZIAMENTI ANNO 2025

Il Consiglio di amministrazione dell'ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE, con propria Delibera n. 32 del 18 dicembre 2024, ha approvato i Bandi per l'accesso ai finanziamenti ex L.R.63/79 e L 233/91 per l'anno 2025:

  • erogazione di mutui ammortizzabili in venti anni per il consolidamento, manutenzione e restauro di ville venete tutelate,

  • erogazione di contributi a fondo perduto per il consolidamento, manutenzione e restauro di ville venete tutelate,

  • erogazione di contributi a fondo perduto per il consolidamento, manutenzione e restauro di ville venete danneggiate da eventi calamitosi.

  • erogazione di contributi a fondo perduto per accessibilità di ville venete tutelate;

  • erogazione di contributi a fondo perduto per valorizzazione contesti figurativi ed assetti idraulici delle ville venete tutelate,

I bandi sono pubblicati integralmente nel sito www.irvv.net alla sezione “Ville Venete Finanziamenti”

Per informazioni e approfondimenti si prega di contattare l'Area Tecnica dell'Istituto - telefono 041.2795370 (Arch. Andrea Valentini), oppure all'indirizzo: segreteria@irvv.net

 

Scarica file

Scarica file
13/01/2025

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE - VISITA ALLA MOSTRA "VETRINA DELL'INGEGNO"

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, in collaborazione con la Commissione Giovani, organizza la visita tecnica:

 

VISITA ALLA MOSTRA "VETRINA DELL'INGEGNO"

Sabato 18 Gennaio 2025, ore 17:00 - 19:00
Torre Santa Maria - L.go Carlo Melzi, 2 Udine

Conduttore: ing. Michele Libralato

 

OBIETTIVI:

L’obbiettivo della mostra è raccontare le attività industriali della provincia di Udine. A partire dalle esperienze pioniere dell’Ottocento, passando per la costituzione dell’Associazione attuale nel dopoguerra e arrivando fino al 2000. Ciò nel contesto dell’evoluzione e delle caratteristiche strutturali delle attività industriali friulane, a partire dalla proto-industria.

 

PROGRAMMA:

  • Ore 17:0017:30 Introduzione alla mostra da parte della curatrice. 

  • Ore 17:3019:00 Visita della mostra.

 

ISCRIZIONI E CFP:

La partecipazione alla visita tecnica è GRATUITA. Agli ingegneri è prevista l'assegnazione di 2 CFP, in base alla normativa vigente.
I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento.
Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza, non sono ammesse assenze. La registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L'iscrizione è obbligatoria tramite il portale "Formazione" al link:
https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 17 gennaio 2025. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine della visita tecnica potranno scaricare l’attestato di partecipazione.

 

TUTTE LE INFORMAZIONI NEL PROGRAMMA ALLEGATO.

 

 

Scarica file