SEMINARIO: IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEGLI STUDI PROFESSIONALI - ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine organizza il SEMINARIO:
IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NEGLI STUDI PROFESSIONALI
Venerdì 11 LUGLIO 2025, dalle 16.00 alle 18.00
TRIBUNALE DI UDINE - AULA "LORIS FORTUNA" - LARGO OSPEDALE VECCHIO N.1 (UD)
RELATORI: avv. MASSIMO BORGOBELLO, dott. DENIS POETA, dott. DINO LAZZARINI, ing. MATTEO GREATTI
SEMINARIO VALIDO PER L'ASSEGNAZIONE DI 2 CFP DEONTOLOGICI.
OBIETTIVI:
Il seminario avrà l'obiettivo di presentare le responsabilità e i rischi connessi alla gestione dei dati sensibili in uno studio professionale, considerando anche l'implementazione di commerci online e tenendo conto della gestione della sicurezza informatica.
PROGRAMMA:
-) IL PROFESSIONISTA COME DATA CONTROLLER: RESPONSABILITA' E RISCHI (avv. Massimo Borgobello, ph.D.).
-) PRIVACY E COMMERCIO ONLINE: PROGETTARE UN SITO CONFORME (dott. Denis Poeta).
-) SICUREZZA INFORMATICA E STUDIO PROFESSIONALE: UN APPROCIO MODERNO E INTEGRATO (dott. Dino Lazzarini, dott. Matteo Greatti).
ISCRIZIONI:
La partecipazione al seminario è GRATUITA. È prevista l’assegnazione di n. 2 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udineentro il 10 luglio 2025. I partecipanti, al termine del seminario, potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.
TUTTE LE INFORMAZIONI NEL PROGRAMMA ALLEGATO.
03/07/2025
DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE E TERRITORIO - Decreto del Direttore centrale infrastrutture e territorio 5 giugno 2025, n. 28545/GRFVG
Si trasmette in allegato il decreto del Direttore centrale infrastrutture e territorio n° 28545/GRFVG del 05/06/2025, pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 25 del 18 giugno 2025, che al punto 1 stabilisce l’estensione, a partire dal 01 luglio 2025, dell'utilizzo del portale Opere strutturali FVG per la trasmissione degli adempimenti connessi agli Interventi di Minore Rilevanza nei riguardi della pubblica incolumità ricadenti nella sottocategoria B2) Riparazioni e interventi locali sulle costruzioni esistenti. Nell’occasione avrà luogo un aggiornamento del sistema informatico regionale “Opere strutturali FVG".
TUTTE LE INFORMAZIONI NELLE COMUNICAZIONI ALLEGATE.
COMUNICATO STAMPA CNI - IN LEGGERO CALO GLI IMMATRICOLATI AI CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA "TIPICI"
In Italia circa due diplomati su tre si iscrivono ad un corso universitario: tra i ragazzi che hanno conseguito il diploma di maturità nel 2023, infatti, si stima che il 65% abbia proseguito gli studi iscrivendosi all'università, valore sostanzialmente in linea con quanto rilevato negli scorsi anni, ma ben distante dai valori registrati ad inizio anni 2000, quando circa tre diplomati su quattro proseguivano gli studi dopo la maturità.
Tra i diversi gruppi disciplinari universitari, continuano a riscuotere un particolare successo i corsi di laurea in ingegneria, seppur con segnali contrastanti: se da un lato, infatti, i dati evidenziano da qualche anno un lieve calo di immatricolazioni nei corsi di laurea degli indirizzi industriali e dell’informazione, dall’altro si assiste ad una leggera ripresa per quanto riguarda i corsi del gruppo Ingegneria civile ed Architettura. Tuttavia, il dato che spicca è che il numero complessivo di immatricolati ai corsi di laurea in Ingegneria “tradizionali” o “tipici” da qualche anno è in leggera flessione, assestandosi per l’anno accademico 2023-2024 appena sotto i 49mila immatricolati, pari a circa il 15% di tutti gli immatricolati. E’ quanto emerge dal periodico rapporto del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
CIRCOLARE CNI n. 303/XX SESS./2025 - risposte in tema di attivitą disciplinate dal DPR n.151/2011 e da altre normative antincendio
Con la circolare 303 il CNI trasmette la risposta della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica, Antincendio ed Energetica del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell'Interno, in risposta agli ultimi quesiti inoltrati dal Consiglio Nazionale in materia di prevenzione incendi.
Le valutazioni di ordine generale espresse dal Dipartimento dei VVF contengono importanti chiarimenti in tema di “Attività n.73 dell’Allegato I del DPR 1/08/2011 n.151”; di separazione tra autorimessa e vano scala - RTV.6; di carico d’incendio elevato; di stazioni di pompaggio antincendio e, infine, di cadenza quinquennale dei rinnovi di conformità antincendio, di sicura utilità per i professionisti ed i committenti.
Per maggiori informazioni si consulti la circolare allegata.
03/07/2025
CIRCOLARE CNI n. 302/XX SESS./2025 - GIORNATA DI STUDIO SULLA RIGENERAZIONE URBANA: "TRAIETTORIE URBANE E TERRITORIALI" - LECCE, 8 LUGLIO 2025
Il CNI, con circolare n. 302/XX Sess /2025, rende noto che è stato organizzato un ciclo di eventi dal titolo "Traiettorie Urbane e Territoriali" sul tema della rigenerazione urbana che si svolgeranno sul territorio nazionale, in collaborazione con gli Ordini territoriali.
Il primo di questi quattro appuntamenti, co-organizzato con l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecce e con il Centro Nazionale di Studi Urbanistici (CeNSU), patrocinato dagli Ordini degli ingegneri della provincia di Bari, BAT, Brindisi, Foggia e Taranto si terrà martedì 8 luglio 2025, a partire dalle ore 14:30, presso la Sala Conferenze del Rettorato dell'Università del Salento, Piazza Tancredi 7, Lecce.
Per ragioni organizzative si invita a confermare la partecipazione in presenza attraverso la compilazione del form presente alla pagina https://forms.cloud.microsoft/e/35bUitRrqG
Gli iscritti agli Ordini Professionali potranno partecipare:
TUTTE LE INFORMAZIONI NELLA CIRCOLARE IN ALLEGATO.
03/07/2025
AULSS N. 4 VENETO ORIENTALE - Pubblicazione bando di avviso pubblico
L'AULSS N. 4 VENETO ORIENTALE rende noto che sul sito istituzionale è stato pubblicato un:
AVVISO PUBBLICO
per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 7 incarichi di LAVORO AUTONOMO, per espletamento di attività operative di supporto al Programma Mattone Internazionale Salute ProMIS.
Per maggiori informazioni si consulti l'avviso allegato o si contatti direttamente AULSS N. 4 VENETO ORIENTALE
02/07/2025
PROT CNI 7148U - 27/06/2025 - PROROGA TERMINE PRESENTAZIONE CANDIDATURE "INGEGNO AL FEMMINILE"
Il CNI, con comunicazione PROT CNI 7148U - 27/06/2025, rende noto che, al fine di consentire il completamento delle tante domande non ancora completate in piattaforma, è stato prorogato il termine ultimo per la presentazione delle candidature della Quinta edizione del Premio Tesi di Laurea "Ingenio al Femminile" fino alle ore 12:30 del giorno venerdì 18 luglio 2025, rispetto al termine ultimo originariamente previsto nel bando che era fissato alle ore 23:59 del 30 giugno.
TUTTE LE INFORMAZIONI NELLA PROROGA IN ALLEGATO.
01/07/2025
Insediamento nuovo Consiglio dell'Ordine - 2025 - 2029
Cari Colleghi,
desidero esprimere la mia più sincera gratitudine per la fiducia che mi è stata rinnovata attraverso la mia rielezione alla Presidenza dell'Ordine.
È per me un onore, condiviso con tutto il nuovo Consiglio, poter continuare a guidare la nostra istituzione con impegno e responsabilità, con l'obiettivo di promuovere il progresso della professione e il bene di tutti gli iscritti.
Confido che, lavorando insieme, sapremo mantenere alto il livello di competenza e serietà che da sempre contraddistingue l’Ingegnere, affrontando con determinazione le sfide future per raggiungere nuovi traguardi.
Il Presidente
Giovanni Piccin
Venerdì 27 giugno 2025 si è tenuta la seduta di insediamento del nuovo Consiglio dell'Ordine degli ingegneri della Provincia di Udine, che resterà in carica per il quadriennio 2025 - 2029.
Nel corso della riunione sono state votate le cariche istituzionali che vedono nel ruolo di Presidente l'ing. Giovanni Piccin, in quello di Tesoriere l’ing. Giuseppe Monfreda, la carica di Consigliere Segretario è stata affidata all’ing. Giacomo Borta mentre sono state nominate Vice Presidente le ingg. Genziana Buffon e Elena Moro.
Pertanto Il Consiglio insediatosi il giorno 27.06.2025, risulta così composto:
Presidente
Dott. Ing.
PICCIN
GIOVANNI
Tesoriere
Dott. Ing.
MONFREDA
GIUSEPPE
Segretario
Dott. Ing.
BORTA
GIACOMO
Vicepresidente
Dott. Ing.
BUFFON
GENZIANA
Vicepresidente
Dott. Ing.
MORO
ELENA
Consigliere
Dott. Ing.
BROSOLO
RANIERO BATTISTA
Consigliere
Dott. Ing.
CABBAI
VALENTINA
Consigliere
Dott. Ing.
DE CECCO
SILVIA
Consigliere
Dott. Ing.
LORUSSO
LUIGI
Consigliere
Dott. Ing.
MIOTTI
ALBERTO
Consigliere
Dott. Ing.
PALUMBO
PIERO
Consigliere
Dott. Ing.
RIVILLI
SILVIA
Consigliere
Dott. Ing.
ROSELLI DELLA ROVERE
CRISTIANO
Consigliere
Dott. Ing.
TUAN
ALEX
Consigliere
Ing. iunior
BOTTEGA
MARCO
24/06/2025
Elezioni del Nuovo Consiglio dell'Ordine per il quadriennio 2025/2029: Risultati delle Votazioni
Udine, 24/06/2025
Prot. n . 1455/25
Esiti elezioni del Consiglio
Si riportano in allegato gli esiti delle votazioni per il rinnovo del Consiglio dell'Ordine per il quadriennio 2025/2029.
Il Presidente del Seggio
dott. ing. Vincenzo Montesano
24/06/2025
AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE REGIONALE DEL FVG - AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA
L'AGENZIA DELLE ENTRATE - DIREZIONE REGIONALE DEL FVG ha pubblicato un:
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA
L'avviso fa riferimento alla selezione pubblica per l'assunzione a tempo indeterminato di 250 unita' per l'area dei funzionari, famiglia professionale funzionario tecnico, per le attività relative ai servizi catastali e cartografici, estimativi e osservatorio del mercato immobiliare.
Per ogni informazione si consulti l'avviso allegato o si contatti l'AGENZIA DELLE ENTRATE.