21/11/2025
CONVEGNO: QUALITĄ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: PROSPETTIVE - CAFC S.P.A / ORDINE INGEGNERI UDINE
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con CAFC S.P.A. organizza il CONVEGNO:

QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: PROSPETTIVE
Martedì 2 dicembre 2025, ore 09:30 - 13:00
Sala Convegni CAFC S.p.A., Viale Palmanova n.192, Udine.
OBIETTIVI:
Il 29 luglio 2025 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 102/25, che introduce disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. 18/2023 in materia di qualità delle acque destinate al consumo umano.
Il convegno offrirà una panoramica chiara e approfondita sulle innovazioni introdotte dal decreto, con focus su monitoraggio, controllo della qualità delle acque e implicazioni operative per gestori, laboratori, enti di controllo e tecnici del settore.
PROGRAMMA:
09:30 - 09:35 SALUTI ISTITUZIONALI
Salvatore Benigno Presidente CAFC S.p.A.
09:35 - 09:45
INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL CORSO
Docenti / Relatori Massimo Battiston Direttore Generale CAFC S.p.A. / Aldo Savoia Direttore Dipartimento di Prevenzione ASU FC - Direttore S.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ASU FC.
09:45 - 10:30
INQUADRAMENTO NORMATIVO: NOVITÀ E MODIFICHE AL D.LGS 18/2023
Docente / Relatore Enrico Veschetti Direttore Aerea Rischio Chimico – Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque – ISS.
10:30 - 11:00
MATERIALI IN CONTATTO CON LE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO
Docente / Relatore Enrico Veschetti Direttore Aerea Rischio Chimico – Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque – ISS.
11:00 - 12:00
MATERIALI IN CONTATTO CON LE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO. PRESENTAZIONE CASI
Docente / Relatore Enrico Veschetti Direttore Aerea Rischio Chimico – Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque – ISS.
12:00 - 12:40 ReMaF – REAGENTI CHIMICI E MATERIALI FILTRANTI
Docente / Relatore Camilla Marchiafava Ricercatore Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque – ISS.
12:40 - 13:00
DISCUSSIONE CON GLI ESPERTI
Docenti / Relatori Camilla Marchiafava Ricercatore Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque – ISS / Enrico Veschetti Direttore Aerea Rischio Chimico – Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque – ISS.
13:00 - 14:00 Pausa pranzo.
14:00 - 15:00
INQUINANTI EMERGENTI: NUOVI PARAMETRI E NUOVI LIMITI DEL D. LGS 102/25
Docente / Relatore Giorgia Mattei Ricercatore Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque – ISS.
15:00 - 15:30
RICERCA INQUINANTI EMERGENTI: STATO DELL’ARTE LABORATORIO ARPA FVG
Docente / Relatore Stefano De Martin Direttore S.O.C. Laboratorio ARPA FVG.
15:30 - 16:00
FILIERE IDROPOTABILI E PIANI DI CAMPIONAMENTO
Docente / Relatore Samantha Scarfò Personale Ufficio Qualità delle Acque e WSP CAFC S.p.A.
16:00 - 16:30
CONCLUSIONI E COMPILAZIONE QUESTIONARIO DI VERIFICA
Docenti / Relatori Pietro Del Giudice Dirigente Medico S.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ASU FC / Sonia Solari Tecnico della Prevenzione, Incarico di Funzione Professionale Acque Potabili, Piattaforma Tecnici della Prevenzione, Area Sicurezza Alimentare – Dipartimento di Prevenzione ASU FC.
MODALITA' D'ISCRIZIONE E CFP:
Agli Ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti per la presenza alle prime 3,5 ore del convegno (9:30 - 13:00) . Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 1 dicembre 2025. I partecipanti al termine del convegno potranno scaricare l’attestato di partecipazione.
(Per gli interessati sarà possibile partecipare anche alla sessione pomeridiana dell'evento, senza attribuzione di CFP).
TUTTE LE INFORMAZIONI NELLA LOCANDINA IN ALLEGATO.





