L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con la COMMISSIONEINDUSTRIAorganizza il SEMINARIO:
I L S I S T E M A D E L L E F O N T I N O R M A T I V E
Giovedì 23 febbraio 2023 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
Relatore Prof. LEOPOLDO COEN
Seminario finalizzato al raggiungimento di n. 2 CFP sull'etica e deontologia professionale da conseguire obbligatoriamente entro il primo anno solare successivo a quello di iscrizione.
OBIETTIVI:
Il SEMINARIO si prefigge di dare agli ingegneri indicazioni per destreggiarsi tra leggi, decreti, circolari, norme tecniche ed altro
PROGRAMMA:
Il significato di una metafora: le “fonti” del diritto
Cos’è il diritto e a cosa serve il diritto?
Una definizione di “ordinamento giuridico”
Completezza e coerenza dell’ordinamento giuridico
Il sistema delle fonti
I criteri di risoluzione delle antinomie
Fonti normative che disciplinano il “sistema delle fonti”: l’art. 12 delle “Preleggi”, la Costituzione, gli Statuti delle Regioni speciali
L’esplosione del sistema: il pluralismo politico e istituzionale
La deriva della prassi: il ruolo esorbitante del Governo e Il ruolo impropriamente supplente della burocrazia (e gli atti eterodossi)
Come si configura il codice deontologico tra le norme
SEDE:Il corso si terrà presso Enaip, Via Leonardo da Vinci 27, Pasian di Prato, UD.
ISCRIZIONI: La partecipazione al SEMINARIO è gratuita, prevede l'assegnazione di n. 2 CFP (Crediti formativi Professionali) anche sull’Etica e Deontologia Professionale. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti CFP è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine
entro 21 febbraio 2023. Chi non è in possesso delle credenziali deve procedere con la registrazione. I partecipanti al termine del SEMINARIO potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre la data prevista per la chiusura delle iscrizioni.
08/02/2023
SEMINARIO: ADDITIVE MANUFACTURING
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udinein collaborazione con la COMMISSIONE INDUSTRIA organizza il SEMINARIO:
ADDITIVE MANUFACTURING
VENERDI' 10 FEBBRAIO 2023
DALLE ORE 14:30 ALLE ORE 18:30
LABORATORIO LAMA FVG, UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE
VIA SONDRIO 2 UDINE
Relatore:
Docente: Prof. Ing. Marco Sortino
Professore Associato di Tecnologia Meccanica e Sistemi Avanzati di Produzione
QUOTA DI ISCRIZIONE:
La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 50,00, l'importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale ISI-formazione.
L'avviso di pagamento rimarrà disponibile nell'area riservata del Portale. In caso di difficoltà contattare la Segreteria. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre la data prevista per la chiusura delle iscrizioni.
07/02/2023
SEMINARIO: DA INDUSTRIA 4.0 A TRANSIZIONE 4.0
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con la COMMISSIONE INDUSTRIA organizza ilSEMINARIOin modalità FAD sincrona:
RELATORE ING. ALBERTO MIOTTI MERCOLEDI' 22 FEBBRAIO 2023 DALLE 15:00 ALLE 18:00 AULA VIRTUALE
OBIETTIVI:
Approfondire l'evoluzione normativa tecnica e fiscale del Piano Nazionale Industria 4.0, dalla Legge 232/2016 alla Legge 234/2021
PROGRAMMA:
Panoramica della legge e delle agevolazioni vigenti • Legge 232/16 e ss.mm.ii • Circolare 4/E 2017
Dettagli dei requisiti tecnici di legge e adempimenti • Declinazione dei requisiti nelle diverse sezioni dell’Allegato A • Esempi
SEDE: Il seminario si terrà da remoto sulla piattaforma Zoom. ISCRIZIONI: È prevista l'assegnazione di n. 3 CFP (Credito Formativo Professionale) per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell'evento. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=INGUD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udineentro il 21 febbraio 2023. La partecipazione al Seminario è GRATUITA. I partecipanti al termine del Seminario potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.
06/02/2023
Offerta Lavoro Azienda: Zoppelletto
03/02/2023
Offerta Lavoro Azienda: EnA.Ar.Paln srl
02/02/2023
CORSO - CYBERSECURITY AWARENESS
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con la Commissione Informazioneorganizza ilCORSO:
CYBERSECURITY AWARENESS
Mercoledì 01 marzo 2023, ore 14.00 - 18.00
Relatore: LUIGI GREGORI
OBIETTIVI:
Il corso ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza dei partecipanti sui rischi connessi all’uso degli strumenti informatici, le principali tipologie di attacco, le "buone pratiche" da mettere in atto per limitare pe possibilità di essere vittime del cybercrime.
PROGRAMMA:
Perché occuparsi di cybersecurity;
Quale impatto nel mondo reale (persone, studi, imprese);
Quali sono i rischi;
Il ruolo della persona nella cybersecurity;
Tipi di attacco – l'ingegneria sociale;
Best practices e strumenti.
SEDE: Il corso si terrà presso Enaip, Via Leonardo da Vinci 27, Pasian di Prato, UD.
ISCRIZIONI: È prevista l’assegnazione di n. 4 CFP (Credito Formativo Professionale) per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti solo per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link:
ti informo che in data 12.12.2022 il Consiglio dell'Ordine ha deliberato di confermare la tassa ordinaria di iscrizione anche per quest'anno a 185,00 euro.
Le agevolazioni previste per i giovani ingegneri che non hanno ancora compiuto 33 anni e risultano iscritti da un periodo minore o uguale a 5, e per le neo mamme libere professioniste, rimangono invariate mantenendo la tassa ridotta di 100 €.
La scadenza del pagamento è fissata al 31 marzo 2023 esclusivamente mediante sistema Pago Pa, l'avviso di pagamento con tutte le istruzione necessarie è già stato inviato via pec ed e-mail.
Qualsiasi altra modalità di versamento (assegno, bonifico, POS o contanti) non potrà venire accettata.
Nel caso in cui il pagamento non sia effettuato nei termini previsti, saranno applicate le spese aggiuntive di ritardato pagamento pari a 15,00 € fino al 30 giugno 2023; oltre tale data la tassa sarà maggiorata di 50,00 €.
Coloro i quali desiderassero cancellarsi dall'Albo per il prossimo anno 2024, dovranno presentare l'istanza in carta bollata da 16,00 € indirizzata all’Ordine entro il 31 dicembre 2023.
L'omissione del pagamento costituisce, per disposizione legislativa, violazione della norma deontologica e come tale obbligatoriamente perseguita.
Cordiali saluti.
IL TESORIERE
Dott. Ing. Pietro Paulon
01/02/2023
ATER GORIZIA - Bando per selezione personale area B - Livello B1 profilo tecnico
L'ATER DI GORIZIA segnala che ha pubblicato un avviso per la selezione esterna per l'assunzione a tempo e indeterminato di n. 1 dipendenti area B - Livello B1 profilo tecnico. Scadenza 16.03.2023.
Gli interessati possono presentare la domanda di partecipazione mediante compilazione ed invio del modulo informatico, completo degli allegati richiesti, reperibile al linkhttps://selezione.pa.randstad.it/atergoriziatermotecnico presente sul sito istituzionale dell'ATER in Home/Amministrazione trasparente/Selezioni del personale/Avvisi di selezione, entro l'orario e la data indicati nell'avviso.
01/02/2023
COLLEGIO INGEGNERI DI VENEZIA - BANDO 2023 PER L'ATTRIBUZIONE DI 3 PREMI DI LAUREA
Il Collegio Ingegneri Venezia ha istituito un premio "Tesi di laurea", volto alla premiazione di tre tesi di laurea, nei settori Civile Ambientale, Industriale e dell'Informazione, con l'obiettivo di sviluppare la ricerca, l'innovazione e la sostenibilità per affrontare l'evoluzione della nuova realtà che ci circonda.
Al bando 2023 potranno essere ammessi ingegneri che abbiano conseguito la laurea magistrale presso un’università italiana negli anni accademici 2020/2021, 2021/2022 con tesi finalizzate ad approfondire aspetti e criticità nei vari ambiti dell’ingegneria; la scadenza è fissata al 31 maggio 2023 ore 12.00 ed il premio sarà pari a euro 1.500,00 (al lordo delle ritenute fiscali di legge).
Si trasmette di seguito il link al bando dell’edizione di quest’anno:
SEGNALAZIONE EVENTO FORMATIVO ORGANIZZATO DA PROVIDER - CISM - CORSO "TECNICHE INNOVATIVE PER LA DIAGNOSTICA E GLI INTERVENTI DI RINFORZO SUGLI EDIFICI ESISTENTI"
Il CISM, provider autorizzato CNI, organizza il corso:
TECNICHE INNOVATIVE PER LA DIAGNOSTICA E
GLI INTERVENTI DI RINFORZO
SUGLI EDIFICI ESISTENTI
Giovedì 9 febbraio 2023
Per ogni informazione si consulti il programma allegato o si contatti direttamente il CISM.