Download

Scarica file
31/10/2025

CNI CIRCOLARE n. 352/XX Sess./2025 - Eventi formativi nell'ambito di Ecomondo - Rimini, 4-7 novembre 2025

 

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri con circolare 352 comunica di aver deliberato nella seduta del 9 luglio 2025 la concessione del proprio Patrocinio alla 28a edizione di Ecomondo - Fiera dell'Economia Circolare, che si terrà a Rimini dal 4 al 7 novembre prossimo.
Ecomondo, registrando annualmente un numero superiore a 100.000 visitatori di cui oltre il 10% stranieri, è il punto di riferimento internazionale per la transizione ecologica e l'Economia Circolare.
La Manifestazione, dedicata ai temi dell'innovazione sostenibile, della transizione ecologica e dell’economia circolare, rappresenta un'importante occasione di confronto tra professionisti, imprese, istituzioni e mondo accademico sul futuro della sostenibilità ambientale in Italia.
Per gli ingegneri sarà possibile partecipare a numerosi eventi formativi - che daranno luogo all'assegnazione di CFP.

Per ogni informazione si consulti la circolare allegata e il programma visionabile al seguente link: https://www.ecomondo.com/it/eventi/palinsesto-convegnistico/programma

 

Scarica file

Scarica file
29/10/2025

COMUNICATO STAMPA CNI - LAUREATI E LAUREANDI IN INGEGNERIA: FIDUCIOSI NEL FUTURO E NELLE NUOVE PROSPETTIVE PROFESSIONALI

Il Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha voluto indagare come i laureati e i laureandi di oggi guardano alla loro professione e al proprio futuro. Ne è scaturito il rapporto "L'approccio al mondo del lavoro e alla professione dei laureati e laureandi in ingegneria", realizzato in collaborazione con Cesop HR Consulting Company: un progetto che raccoglie esperienze, idee e aspettative della nuova generazione di ingegneri.

Per maggiori informazioni si consultino gli allegati.

RAPPORTO CENTRO STUDI CNI

 

Scarica file

Scarica file
29/10/2025

CNI CIRCOLARE n. 351/XX Sess./2025 - Bando CeNSU "PREMI Guido COLOMBO e Franco MELLANO" - Seconda edizione

 

IL CNI con circolare 351 comunica che il CeNSU (Centro Nazionale di Studi Urbanistici) bandisce anche per il 2025, con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, i seguenti due Premi:

  • "Guido Colombo", riservato a Tesi di Laurea Magistrale;

  • "Franco Mellano", riservato a Tesi di Dottorato di Ricerca.

Il bando, giunto alla sua seconda edizione e disponibile anche alla pagina web https://www.censu.it/2025/06/26/premi-censu-in-tema-di-pianificazione-urbanistica-territoriale-ii-edizione/ , ha lo scopo di sostenere e valorizzare il contributo di giovani ricercatori per l’affermazione di una nuova cultura urbanistica, valorizzando l’apporto della peculiare competenza dell’Ingegnere negli studi e nell’attuazione delle iniziative di pianificazione urbanistica e territoriale.
Il termine per la presentazione delle domande scade il 30 novembre 2025.

Per maggiori informazioni si consulti la circolare allegata.

 

 

Scarica file

Scarica file
29/10/2025

AGENZIA DEL DEMANIO DIREZIONE REGIONALE FVG - Avviso di Vendita

L'AGENZIA DEL DEMANIO DIREZIONE REGIONALE FVG  trasmette l'Avviso di vendita prot. n. 10154 del 28/10/2025 relativo alla vendita di 59 immobili di proprietà dello Stato ubicati nella regione Friuli Venezia Giulia.

Per maggiori informazioni si consulti l'avviso allegato.

ALLEGATO

 

Scarica file

Scarica file
29/10/2025

CNI CIRCOLARE n. 349/XX Sess./2025 - Convegno "Traiettorie Urbane e Territoriali" - Rigenerazione urbana - Modena, 7 novembre 2025

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha il piacere di presentare la seconda tappa del ciclo di eventi "Traiettorie Urbane e Territoriali" sul tema della rigenerazione urbana.

Il secondo incontro è coorganizzato con l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena, con il Centro Nazionale di Studi Urbanistici (CeNSU), e patrocinato tra gli altri dalla Federazione Ingegneri Emilia Romagna ed ANCE  ed è in programma venerdì 7 novembre 2025, presso il Tecnopolo UNIMORE - Edificio MO52 - Via Pietro Vivarelli, 2 - 41125 Modena.

L’evento sarà costituito da una sessione politico-istituzionale in cui si confronteranno rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni, Professionisti, Università, ANCI ed ANCE. Faranno seguito due tavole rotonde su due specifici focus sul tema di rigenerazione urbana: la prima dedicata ad ambiente e pianificazione urbana sostenibile (riduzione del consumo di suolo, forestazione urbana e verde urbano); la seconda focalizzata sull’edilizia residenziale pubblica e sociale, social housing e qualità dell'abitare).
Durante la giornata è inoltre previsto un incontro-intervista al Senatore Roberto Rosso primo firmatario del disegno di legge unificato sulla rigenerazione urbana attualmente in discussione nell’8ª Commissione del Senato (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica). In tale occasione saranno approfonditi i contenuti del provvedimento, per il quale il Consiglio nazionale ha elaborato e trasmesso alcune proposte e osservazioni.

Sarà possibile partecipare da remoto all’evento registrandosi al webinar al seguente link:

https://www.formazionecni.it/eventi/25c36530

 

Scarica file

Scarica file
29/10/2025

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE - MINISTERO DELL'INTERNO - Indicazioni operative dei Vigili del Fuoco su prove sperimentali e protocolli di prova non standardizzati

Si trasmette l'allegata nota con la quale il Dipartimento dei Vigili del Fuoco fornisce - nelle more della revisione normativa - indicazioni operative in materia di prove sperimentali e protocolli di prova non standardizzati nell'ambito dei procedimenti di prevenzione incendi.

 

Scarica file

Scarica file
29/10/2025

CAMERA DI COMMERCIO DI PORDENONE - UDINE - Trasmissione manifesto e schema delle nuove raccolte degli usi vigenti nei territori delle ex province di Pordenone e Udine

La Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Pordenone-Udine  comunica di aver approvato lo schema delle nuove raccolte degli usi vigenti nei territori delle ex province di Pordenone e Udine, a seguito della revisione operata dalla Commissione e dai Comitati tecnici appositamente nominati.

La Camera ha, altresì, disposto l'invio delle raccolte ai Comuni e a tutti gli altri enti ed uffici coinvolti nella procedura di revisione degli usi, unitamente ad apposito manifesto con cui gli interessati vengano invitati ad effettuare proposte ed osservazioni entro 45 gg. secondo quanto previsto dalla Circolare 1695 del 2.7.1964.

Per maggiori informazioni si consulti il manifesto allegato.

SCHEMI UDINE E PORDENONE

 

Scarica file

Scarica file
27/10/2025

Offerta Lavoro Azienda: Entasys srl

 

Scarica file

Scarica file
24/10/2025

Avviso di selezione Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Esperto/a Infrastrutture Civili (iunior) in Ucraina e Moldova

 

La Sede estera di Kiev dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), ente del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è attualmente alla ricerca di personale qualificato per la gestione di progetti in Ucraina e Moldova, con particolare attenzione alle infrastrutture civili. 

L'avviso di selezione è consultabile al seguente link: 

https://trasparenzakiev.aics.gov.it/archivio22_bandi-di-concorso_0_31388_806_1.html

Per ulteriori informazioni è possibile contattare: hr.kiev@aics.gov.it

 

Scarica file

Scarica file
24/10/2025

CNI CIRCOLARE n. 346/XX Sess./2025 - 13^ Giornata Nazionale dell'Ingegneria della Sicurezza

 

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri è lieto di annunciare la seconda tappa della Giornata Nazionale dell'Ingegneria della Sicurezza.

L' appuntamento - organizzato dal Gruppo di Lavoro Sicurezza in collaborazione con l'Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze- è fissato per il prossimo 29 ottobre, presso l'Auditorium Innovation Center di Fondazione CR Firenze, Lungarno Soderini, 21, e sarà dedicato alla sicurezza sul lavoro negli ambienti confinati e nelle grandi opere.

Il convegno offrirà una panoramica sulla normativa più recente, tra cui la UNI 11958:24 e l’accordo Stato-Regioni sulla formazione, presentando inoltre casi pratici di gestione della sicurezza in cantieri e realtà produttive toscane. La Giornata rappresenta un’occasione importante di confronto tra ingegneri, esperti, istituzioni e aziende, mirata a promuovere e diffondere buone pratiche, aggiornamenti normativi e soluzioni innovative in ambito di sicurezza sul lavoro, tema da sempre centrale per la nostra categoria, toccando nello specifico le tematiche dei cantieri di grandi opere e spazi confinati.

Sarà possibile partecipare da remoto all’evento registrandosi al seguente link https://www.formazionecni.it/eventi/25c37334

 

 

Scarica file