Download

Scarica file
21/11/2025

CONVEGNO: QUALITĄ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: PROSPETTIVE - CAFC S.P.A / ORDINE INGEGNERI UDINE

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con CAFC S.P.A. organizza il CONVEGNO

 

 

 

QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO: PROSPETTIVE

 

Martedì 2 dicembre 2025, ore 09:30 - 13:00

Sala Convegni CAFC S.p.A., Viale Palmanova n.192, Udine.

 

OBIETTIVI:

Il 29 luglio 2025 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 102/25, che introduce disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. 18/2023 in materia di qualità delle acque destinate al consumo umano.
Il convegno offrirà una panoramica chiara e approfondita sulle innovazioni introdotte dal decreto, con focus su monitoraggio, controllo della qualità delle acque e implicazioni operative per gestori, laboratori, enti di controllo e tecnici del settore.

 

PROGRAMMA:

09:30 - 09:35 SALUTI ISTITUZIONALI
Salvatore Benigno Presidente CAFC S.p.A.

09:35 - 09:45
INTRODUZIONE E PRESENTAZIONE DEL CORSO
Docenti / Relatori Massimo Battiston Direttore Generale CAFC S.p.A. / Aldo Savoia Direttore Dipartimento di Prevenzione ASU FC - Direttore S.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ASU FC.

09:45 - 10:30
INQUADRAMENTO NORMATIVO: NOVITÀ E MODIFICHE AL D.LGS 18/2023
Docente / Relatore Enrico Veschetti Direttore Aerea Rischio Chimico – Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque – ISS.

10:30 - 11:00
MATERIALI IN CONTATTO CON LE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO
Docente / Relatore Enrico Veschetti Direttore Aerea Rischio Chimico – Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque – ISS.

11:00 - 12:00
MATERIALI IN CONTATTO CON LE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO. PRESENTAZIONE CASI
Docente / Relatore Enrico Veschetti Direttore Aerea Rischio Chimico – Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque – ISS.

12:00 - 12:40 ReMaF – REAGENTI CHIMICI E MATERIALI FILTRANTI
Docente / Relatore Camilla Marchiafava Ricercatore Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque – ISS.

12:40 - 13:00
DISCUSSIONE CON GLI ESPERTI
Docenti / Relatori Camilla Marchiafava Ricercatore Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque – ISS / Enrico Veschetti Direttore Aerea Rischio Chimico – Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque – ISS.

13:00 - 14:00 Pausa pranzo.

14:00 - 15:00
INQUINANTI EMERGENTI: NUOVI PARAMETRI E NUOVI LIMITI DEL D. LGS 102/25
Docente / Relatore Giorgia Mattei Ricercatore Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque – ISS.

15:00 - 15:30
RICERCA INQUINANTI EMERGENTI: STATO DELL’ARTE LABORATORIO ARPA FVG
Docente / Relatore Stefano De Martin Direttore S.O.C. Laboratorio ARPA FVG.

15:30 - 16:00
FILIERE IDROPOTABILI E PIANI DI CAMPIONAMENTO
Docente / Relatore Samantha Scarfò Personale Ufficio Qualità delle Acque e WSP CAFC S.p.A.

16:00 - 16:30
CONCLUSIONI E COMPILAZIONE QUESTIONARIO DI VERIFICA
Docenti / Relatori Pietro Del Giudice Dirigente Medico S.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione ASU FC / Sonia Solari Tecnico della Prevenzione, Incarico di Funzione Professionale Acque Potabili, Piattaforma Tecnici della Prevenzione, Area Sicurezza Alimentare – Dipartimento di Prevenzione ASU FC.

 


MODALITA' D'ISCRIZIONE E CFP:

Agli Ingegneri è prevista l’assegnazione di 3 CFP, in base alla normativa vigente. I CFP saranno riconosciuti per la presenza alle prime 3,5 ore del convegno (9:30 - 13:00) . Ai fini del rilascio dell’attestato di frequenza, la registrazione delle presenze sarà effettuata con la firma su apposito registro in ingresso e in uscita. L’iscrizione è obbligatoria tramite il portale “Formazione” al link: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 1 dicembre 2025. I partecipanti al termine del convegno potranno scaricare l’attestato di partecipazione.

(Per gli interessati sarà possibile partecipare anche alla sessione pomeridiana dell'evento, senza attribuzione di CFP).

 

TUTTE LE INFORMAZIONI NELLA LOCANDINA IN ALLEGATO.

 

 

Scarica file

Scarica file
20/11/2025

COMUNICATO STAMPA CNI - FORTE CALO DEGLI ABILITATI IN INGEGNERIA E ARCHITETTURA

Brusco risveglio per le professioni di ingegnere e architetto. Gli ultimi dati disponibili, diffusi dal rapporto sugli abilitati relativo all'anno 2024 del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, evidenziano, infatti, uno scenario fortemente critico per quanto riguarda l'accesso alla professione e certificano l'evidente distacco dei laureati nelle discipline di ingegneria e architettura nei confronti dell’Esame di Stato.

Per maggiori informazioni si consulti il comunicato stampa CNI e il rapporto del Centro Studi CNI allegati.

RAPPORTO CENTRO STUDI CNI

 

Scarica file

Scarica file
20/11/2025

CONVOCAZIONE Assemblea Generale per approvazione Bilancio di Previsione 2026

 logo

 

Udine, 20/11/2025

prot. n.     2408/25

 

 

OGGETTO: CONVOCAZIONE Assemblea Generale per approvazione Bilancio di Previsione 2026.

Si invia con la presente la convocazione dell'Assemblea in adunanza Ordinaria degli Iscritti all'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine che si terrà in prima convocazione il giorno mercoledì 3 dicembre 2025 alle ore 12,00, presso la sede dell'Ordine ed in seconda convocazione il giorno:

Giovedì 4 dicembre 2025 alle ore 16.30

presso l’ITS ACADEMY in Via Giobatta Bassi, 1 - Udine

 aula A3 Pianoterra (ex Dormisch)

 

I lavori dell’Assemblea si svolgeranno secondo il seguente ordine del giorno:

  1. Apertura dei lavori;

  2. Approvazione del Bilancio di Previsione 2026;

  3. Lectio magistralis:

“Il modello Hybrid Digital Green Plant SMP per un’acciaieria sostenibile”

RELATORI:   Ferruccio Trombini – Chief Operating Officer Acciaierie Bertoli Safau

Marco Flumignan – EVP Danieli Construction

  1. Sigla Accordo di Cooperazione tra:

ITS Academy e Ordine Ingegneri

“Gruppo Danieli” e Ordine Ingegneri;

  1. Intervento: “La Formazione Professionale Continua: numeri e considerazioni”

RELATORE:  Genziana Buffon – Coordinatore Commissione Formazione

  1. Varie ed eventuali.

 

Tutta la documentazione relativa al Bilancio di previsione 2026 è disponibile sul sito istituzionale dell’Ente.

L’iscrizione all’Assemblea dovrà essere effettuata entro il 3 dicembre 2025, accedendo con le proprie credenziali al portale "Formazione":

http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-UD&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine

La partecipazione all’evento permetterà l’acquisizione di 1 CFP (vedi locandina);

L’Assemblea, in seconda convocazione, avrà validità qualsiasi sia il numero degli iscritti presenti (art. 26 del R. D. n. 2537 del 23.10.1925).

Confidando in un’ampia partecipazione si porgono i più

Cordiali Saluti           

 

                                                                                    IL PRESIDENTE

                                                                                  Ing. Giovanni Piccin

                                                                      

Al termine dell’Assemblea è previsto un brindisi e lo scambio degli auguri per le Festività Natalizie.

DOCUMENTI BILANCIO

 

Scarica file

Scarica file
18/11/2025

AGENZIA DEL DEMANIO: AVVISO DI VENDITA

 

 

L'AGENZIA DEL DEMANIO ha pubblicato  l'  AVVISO DI VENDITA  prot. n. 10154 del 28/10/2025 e successiva rettifica prot. 10683 del 14.11.2025 relativo alla vendita di 59 immobili di proprietà dello Stato ubicati nella regione Friuli Venezia Giulia.

Per ogni informazione si consultino i documenti allegati.

ALLEGATO 2

 

Scarica file

Scarica file
17/11/2025

APERITIVO NATALIZIO GIOVANI INGEGNERI

La Commissione Giovani dell'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine organizza per i giovani ingegneri (under 40 anni) un:

APERITIVO  NATALIZIO

GIOVEDI' 11 DICEMBRE 2025  dalle 18.30

presso L'EGO  VIA GIOVANNI PAOLO II 19 - UDINE

 

 

Di seguito la locandina dell'evento e il form per iscriversi con tutte le informazioni: 

https://forms.gle/Y7AUPR69s7rGxQrLA

 

Scarica file

Scarica file
14/11/2025

CRO AVIANO - Concorso pubblico, per titoli ed esami, per un posto di Dirigente Analista a tempo indeterminato

Il CRO DI AVIANO ha pubblicato un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto di Dirigente Analista a tempo indeterminato per le esigenze della SOC Gestione delle Tecnologie cliniche, tecnico strutturali ed informatiche. 

La scadenza per la presentazione delle domande è il 16.11.2025.

Per ogni informazione si consulti il seguente link:

https://www.cro.sanita.fvg.it/it/concorsi/2025/AVVISI_E_CONCORSI/PROT-19363_2025-CONCORSO-DIRIGENTE-ANALISTA

 

Scarica file

Scarica file
14/11/2025

CNI CIRCOLARE n. 358/XX Sess./2025 - Evento "Cittą e Porti: Sviluppo, Rigenerazione e Innovazione" - Venezia, 20 novembre 2025

Il Gruppo di Lavoro del CNI Ingegneria del Mare con la collaborazione del CeNSU e dell'Ordine degli Ingegneri della Città Metropolitana di Venezia ha organizzato l'evento formativo:

"Città e Porti: Sviluppo, Rigenerazione e Innovazione" 

Venezia - 20 novembre 2025

L’appuntamento rappresenta un'importante occasione di confronto tra il mondo della progettazione, le istituzioni e gli attori del sistema portuale, confermando il ruolo dell’ingegneria quale elemento strategico per lo sviluppo sostenibile del Paese.

Per maggiori informazioni si consulti la circolare e il programma allegati.

PROGRAMMA

 

Scarica file

Scarica file
14/11/2025

CNI CIRCOLARE n. 357/XX Sess./2025 - Incompatibilitą tra collaudatore statico e Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE) - Parere del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

 

Il CNI con circolare 357 rende noto che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti -  Servizio Supporto Giuridico - ha recentemente pubblicato il parere n.36871 avente ad oggetto l'incompatibilità tra l'incarico di collaudatore statico e quello di Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE).

Per maggiori informazioni si consulti la circolare allegata.

 

Scarica file

Scarica file
14/11/2025

DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE E TERRITORIO - REGIONE FVG - Nuove procedure di PAS per gli impianti FV in vincolo paesaggistico (prima in "attivitą libera") - Pubblicata la FAQ a cura del Servizio transizione energetica della Regione FVG

La DIREZIONE CENTRALE INFRASTRUTTURE E TERRITORIO della REGIONE FVG segnala la FAQ  relative  Nuove procedure di PAS per gli impianti FV in vincolo paesaggistico (prima in "attività libera") consultabile al seguente link:

 https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/energia/FOGLIA9/faq/faq.html

che definisce l'applicazione di una norma energetica nazionale con ricadute per gli impianti insistenti su beni oggetto di tutela paesaggistica.

I procedimenti di PAS in argomento sono da intendersi come autorizzazioni energetiche regionali.

 

Scarica file

Scarica file
12/11/2025

Offerta Lavoro Azienda: STUDIO PROGETTAZIONE PELLIZZONI ASSOCIATI

 

Scarica file