Torna all'elenco La prematura scomparsa della professoressa Alessandra Gubana: un ricordo della Commissione Strutture

18/01/2023

Categoria: Notizie

 

 

 

Nei primi giorni dell'anno abbiamo ricevuto la triste notizia della morte della collega prof.ssa Alessandra Gubana, per anni coordinatrice della nostra commissione. Come da suo volere, ci ha lasciati senza disturbare e senza far pesare e trasparire la sua lunga e penosa malattia.

Alessandra, dopo un rapido e brillante percorso universitario presso l'Università degli Studi di Trieste dove si laurea nel 1987 in Ingegneria Civile discutendo con il prof. Zeno Biondo una tesi sull'instabilità flesso-torsionale delle travi da ponte, inizia a collaborare con lo studio del padre Michele, apprezzato professionista e noto anche per essere stato per molti anni indimenticato presidente dell'Associazione Ingegneri della Provincia di Udine. Intesse anche da subito rapporti con il prof. Ezio Giuriani e diventa ricercatrice di Tecnica delle Costruzioni presso l'Università degli Studi di Brescia, dove coltiva un interesse specifico nel recupero strutturale dei fabbricati antichi e monumentali e, in particolare, delle strutture in legno. Vinto il concorso per professore associato in Tecnica delle Costruzioni, diventa docente all'Ateneo udinese dove per oltre 15 anni tiene il corso di Progetto di Strutture. Nel frattempo, partecipa a prestigiose commissioni di enti nazionali ed internazionali, quali CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) per l'emissione delle Direttive Tecniche sulle strutture in legno, e CEN (European Committee for Standardization) per la redazione ed aggiornamento dell’Eurocodice 5, UNI per predisposizione di normative in ambito di strutture in legno e per interventi sulle strutture in legno in ambito monumentale; fa parte dei comitati europei Cost Action per le strutture in legno e del comitato ATP del CISM di Udine. Malgrado questi ed innumerevoli altri impegni (tra cui la partecipazione al Collegio Docenti di Dottorato di varie università consorziate), il legame con le tradizioni familiari e l’ambito ordinistico la portano anche a sostenere, come componente del consiglio, l’Associazione Ingegneri della Provincia di Udine e a coordinare la Commissione Strutture del nostro Ordine, in particolare organizzando e partecipando a corsi e convegni nel difficile e storico passaggio normativo iniziato nel 2003 con l’Ordinanza 3274.

Difficilmente si può ridurre il percorso professionale ed accademico della prof.ssa Gubana in queste poche righe; noi colleghi di commissione vogliamo, però, in particolare, ricordare la sua costante e perseverante volontà di instaurare un legame forte tra il mondo accademico ed il mondo professionale; impegnandosi nell’Ordine e nell’Associazione ma, soprattutto, attuando metodi didattici che potessero portare ad una effettiva crescita degli studenti nel confronto con l’ambiente reale con cui, in breve tempo, avrebbero avuto a che fare. Ad esempio, affidando a noi, colleghi professionisti, la possibilità di fare da “tutor” agli studenti del suo corso nel “progetto d’anno” che obbligatoriamente completava il percorso di studi per poter superare l’esame.

Il privilegio di aver potuto collaborare insieme per tanti anni con Alessandra lenisce solo in parte il dolore per una perdita che, già adesso, crea un vuoto che sembra incolmabile.

E' intento della Commissione Strutture portare avanti la lezione di Alessandra: ricordarla con corsi ed eventi che, approfondendo in particolare i temi strutturali che gli sono sempre stati cari, possano continuare a coltivare il legame, che deve essere indissolubile, tra università e professione.

La Commissione Strutture