Torna all'elenco CORSO DI AGGIORNAMENTO: MACCHINE DI SOLLEVAMENTO IMPIEGATE NELLE ATTIVITA' LAVORATIVE DEL CANTIERE - SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO. ANALISI DI ALCUNI INFORTUNI E METODI DI PREVENZIONE


Categoria: Formazione

L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine in collaborazione con la Commissione Sicurezza organizza il CORSO DI AGGIORNAMENTO

 

MACCHINE DI SOLLEVAMENTO IMPIEGATE NELLE ATTIVITA’ LAVORATIVE DEL CANTIERE - SICUREZZA E CORRETTO UTILIZZO. ANALISI DI ALCUNI INFORTUNI E METODI DI PREVENZIONE

Venerdì 9 maggio 2025, ore 14:30 - 18:30
Sede Ordine Ingegneri della Provincia di Udine, via Monte San Marco 56 (UD)

Giovedì 15 maggio 2025, ore 14:30 - 18:30
1. Cantiere EDR. OPERA 0093 - ISIS "MAGRINI - MARCHETTI" DI GEMONA DEL FRIULI – LAVORI DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE - 1° LOTTO. COMMITTENTE EDR UDINE.
2. Cantiere Comune di Gemona. Realizzazione nuova palestra. Committente Comune di Gemona. Indirizzo: Via Praviolai (parcheggio comodo davanti alla Palestra esistente).

Relatore: ing. Luigi Lorusso

CORSO VALIDO PER 8 ORE DI AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO CSP/CSE, RSPP/ASPP (D.Lgs 9 Aprile 2008, n 81 e s.m.i.).

 
 

OBIETTIVI

Il corso è orientato alla conoscenza delle corrette modalità di uso delle macchine per il sollevamento dei carichi nei cantieri e trasmettere le conoscenze minime necessarie per una adeguata e responsabile supervisione di tali attrezzature e della loro attività ai fini della sicurezza. Scopo del corso è di approfondire le problematiche inerenti agli aspetti tecnici, le manutenzioni previste dalla legislazione vigente e dai fabbricanti, nonché gli argomenti riguardanti il loro corretto utilizzo tenendo conto anche di specifici incidenti/infortuni occorsi. Il corso prevede anche una visita in cantiere per un riscontro pratico inerente alla corretta gestione ed utilizzo di tali attrezzature.

PROGRAMMA

  • Titolo III - Capo I - Uso delle attrezzature di lavoro;

  • Titolo V - Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente alla data della loro emanazione;

  • Titolo VI - Disposizioni concernenti l’uso delle attrezzature di lavoro;

  • Direttiva 2006/42;

  • Manuale uso e manutenzione dei fabbricanti;

  • Analisi di alcuni infortuni e metodi di prevenzione;

  • Visita cantiere;


MODALITA' D'ISCRIZIONE

È prevista l’assegnazione di n. 8 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza ad almeno il 90% della durata complessiva dell’evento e previo superamento con esito positivo del test finale. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link: http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro l’8 maggio 2025, inserendo necessariamente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fatturazione. La partecipazione al corso prevede una quota di adesione di € 100, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre l’8 maggio 2025. La mancata partecipazione al corso, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione. I partecipanti al termine del Corso potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.

TUTTE LE INFORMAZIONI NEL PROGRAMMA IN ALLEGATO.

 

Luogo

SEDE ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE

Organizzatore

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE

Tipo

Corso

Durata

8 ore


Allegato

PROGRAMMA