06/05/2025
Categoria: Notizie
Il CNI con circolare 285 comunica che ANSFISA, l'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali ha recentemente emanato le Linee guida per la implementazione, certificazione e valutazione delle prestazioni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS-ISA) per le attività di verifica e manutenzione delle infrastrutture stradali e autostradali.
All’interno di tali Linee guida sono state definite, a seguito di una proficua interlocuzione con l'agenzia Certing, le modalità operative per la certificazione volontaria delle competenze della figura di "Ingegnere Esperto in Sicurezza delle infrastrutture e dei trasporti e sistemi di gestione della sicurezza".
Questa certificazione permette agli Ingegneri di assumere il ruolo di Safety Manager (il responsabile tecnico del Sistema di Gestione della Sicurezza per le infrastrutture stradali e autostradali).
Inoltre, per le ispezioni e la manutenzione delle opere stradali e autostradali, le Linee guida emanate da ANSFISA impongono che almeno un componente dei Gruppi di Verifica Ispettiva (GVI) e del Gruppo di Delibera degli Organismi di Certificazione disponga dellacertificazione in “Ingegnere Esperto in Sicurezza delle infrastrutture e dei trasporti e
sistemi di gestione della sicurezza” che viene attualmente rilasciata dall' Agenzia Certing.
Per ogni informazione si consulti la circolare CNI n. 285 e le linee guida allegati.
Allegato
CIRCOLARE 285
Allegato 2
LINEE GUIDA