Torna all'elenco I M P O R T A N T E --- SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SICUREZZA: LE RETI DI SICUREZZA CONTRO LA POSSIBILE CADUTA DALL'ALTO DELLE PERSONE E DI OGGETTI - ORDINE INGEGNERI DI UDINE


Categoria: Formazione

L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, l’Ordine degli Ingegneri di Pordenone e INAIL FVG, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Udine, l’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Udine, il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Udine, con il patrocinio di UNI e il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) organizzano il SEMINARIO:

 

 

LE RETI DI SICUREZZA CONTRO LA POSSIBILE CADUTA DALL’ALTO DELLE PERSONE E DI OGGETTI

 


Aula Magna istituto “A. Malignani” di Udine, Viale Leonardo da Vinci 10 (UD)
13 novembre 2025, dalle 14:00 alle 18:00

VALIDO PER 4 ORE DI AGGIORNAMENTO CSP/CSE, ASPP/RSPP (D.Lgs 9 Aprile 2008, n 81 e s.m.i.)

 

OBIETTIVI:

Le reti di sicurezza sono dispositivi di protezione collettiva da utilizzare nei lavori in quota non espressamente previsti nel d.lgs. 81/08.

Esse non sono coperte da direttiva specifica e non possono essere marcate CE; sono soggette, comunque, ai disposti del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206, ‘Codice del consumo’, Parte IV, Titolo I, ‘Sicurezza dei prodotti’. In Italia il loro uso non è molto frequente a causa di motivazioni di tipo culturale probabilmente dovuti alla scarsa conoscenza dei prodotti.

Il d.lgs. 81/08 non esplicita i requisiti e le caratteristiche che le reti di sicurezza debbono possedere prevedendo solo indicazioni generali. C’è dunque necessita di fornire informazioni dettagliate riguardanti i requisiti, le caratteristiche, la scelta, l’uso e la manutenzione delle stesse.

La protezione delle persone da una possibile caduta dall’alto rientra nello scopo di quattro norme di cui due europee (UNI EN 1263-1 e UNI EN 1263-2) e due italiane (UNI 11808-1 e UNI 11808-2).

La protezione dei lavoratori e delle persone che sostano e/o transitano sotto una zona pericolosa dalla possibile caduta dall’alto di oggetti è argomento delle nuove norme UNI 11808-3 e UNI 11808-4.

La UNI 11808-3 è dedicata ai piccoli oggetti che possono perforare la rete e la UNI 11808-4 è riservata agli oggetti che possono impattare sulla rete. Gli oggetti quali detriti, mattoni, utensili e simili hanno forma, dimensioni e peso variabili per cui è necessario che le reti siano progettate, sottoposte a prove sperimentali ed installate per assicurare tale funzione di protezione. Le prove, in particolare, devono dimostrare che le reti resistono ai carichi dinamici significativi derivanti dalla caduta dall’alto di oggetti che impattano sulla rete o che potrebbero perforarla.

 

PROGRAMMA:

13.45- 14.00     Registrazione dei partecipanti

14.00- 14.10       Introduzione

Angela Forlani, Inail, Direttrice Regionale Friuli-Venezia Giulia - Tiziana Petrillo, Consiglio Nazionale Ingegneri - Giovanni Piccin, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine

Sessione 1

Le reti di sicurezza contro la caduta delle persone

14.10 - 14.20      Il ruolo dell’UNI

Giovanni Miccichè, UNI, Technical Project Manager, Innovazione e Sviluppo

14.20 - 14.40      Il contesto normativo UNI e UNI EN nel settore delle reti di sicurezza

Luca Rossi, Coordinatore del Gruppo di Lavoro UNI “Attrezzature provvisionali”, Inail

14.40 - 15.00      Le reti di sicurezza contro la caduta delle persone: UNI EN 1263-1 e UNI EN 1263-2

Francesca Maria Fabiani, Componente del Gruppo di Lavoro UNI “Attrezzature provvisionali”, Inail

15.00 - 15.20      Le norme UNI 11808-1 e UNI 11808-2

Giovanni De Vicari, Associazione Nazionale Cantiere Sicuro

15.20 - 15.40      Manuale di istruzioni, marcatura e designazione

Antonio Paternicò, Associazione Nazionale Cantiere Sicuro

15.40 - 16.00      Caso studio sulle reti di sicurezza contro la caduta di persone

Massimo Cisilino, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine

Coffe break

Sessione 2

Le reti di sicurezza contro la caduta degli oggetti

16.20 - 16.40      Le reti di sicurezza contro la caduta degli oggetti: UNI 11808-3 e UNI 11808-4

Francesca Maria Fabiani, Componente del Gruppo di Lavoro UNI “Attrezzature provvisionali”, Inail

16.40 - 17.00      Installazione delle reti di sicurezza

Giuseppe Besana, Componente del Gruppo di Lavoro UNI “Attrezzature provvisionali”, Associazione Nazionale Cantiere Sicuro

17.00 - 17.20      Ispezione e manutenzione delle reti di sicurezza

Alessandro Martella, Associazione Nazionale Cantiere Sicuro

17.20 - 17.40      Salvataggio e reti di sicurezza

Marco Vallesi, Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane

17.40 - 18.00      Criticità riguardanti l’utilizzo delle reti di sicurezza

Alessandro Tito, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale

18.00 - 18.20      Caso studio sulle reti di sicurezza contro la caduta di oggetti
Vittorio Bozzetto, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pordenone

 

ISCRIZIONI:

È prevista l’assegnazione di n. 4 CFP per gli iscritti agli Ordini degli Ingegneri. I CFP saranno riconosciuti per la presenza al 100% della durata complessiva dell’evento. Saranno raccolte le firme in entrata e in uscita. Per l'iscrizione e l'assegnazione dei previsti Crediti Formativi è obbligatorio accedere con le proprie credenziali al portale "Formazione" al link:
http://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?Interface=ING-D&TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Udine entro il 12 novembre 2025, inserendo necessariamente sul Portale di Isi-formazione i dati per la fatturazione. La partecipazione al seminario prevede una quota di adesione di 40 €, l’importo è esente IVA ai sensi dell’art.10 del d.p.r.633/1972. La quota di iscrizione dovrà essere saldata esclusivamente tramite avviso PagoPA scaricabile al momento dell’iscrizione sul Portale Isi-formazione. Eventuali disdette vanno comunicate entro e non oltre le ore 18:00 del 12 novembre 2025. La mancata partecipazione al seminario, senza aver comunicato entro il predetto termine la propria disdetta, comporta in ogni caso l’addebito della quota di iscrizione. I partecipanti, al termine del seminario, potranno scaricare dal portale formazione l’attestato di presenza.

 

 

Luogo

ISIS A. MALIGNANI UDINE (AULA MAGNA)

Organizzatore

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI UDINE

Tipo

Seminario

Durata

4 ore


Allegato

PROGRAMMA